La struttura di questa sezione assomiglia vagamente a un blog.
Vi vengono pubblicati articoli che, riprendendo documenti presenti in Archivio e in Bibliografia, o persone e famiglie dalla Genealogia, parlino più diffusamente di temi interessanti, curiosi, da poco pubblicati o di cui cada una ricorrenza.

Se leggendo, dovessero venirvi in mente ricordi inerenti, vi invitiamo a lasciare commenti! Così – insieme – potremo sviluppare meglio ciascun tema.

Tra gli articoli pubblicati ce ne sono anche alcuni ricevuti da amici esterni allo staff di sanmichelealfiume.it.
Da settembre 2019 è stata creata in particolare una sezione specifica dedicata agli studi fatti da Giuseppe Pierangeli sulle origini antiche di San Michele.

25 aprile 2021 – Festa della Liberazione – Ricerca delle terze “medie”

Per il secondo anno consecutivo celebriamo la Festa della Liberazione con una collaborazione con l’Amministrazione Comunale. E anche quest’anno, causa Covid, non si può organizzare un evento pubblico, quindi ci “muoviamo” di nuovo solo online pubblicando un video. Ma quest’anno … Continua a leggere

Contrassegnato , , ,

Un documentario girato a S. Michele negli anni ’50/’60

Un piccolo tesoro ritrovato: un documentario girato a San Michele negli anni ’50 con mezzi di fortuna ma tanta passione. La preziosa opera dei fratelli Spadoni ricomposta e riproposta al pubblico sanmichelese nelle proiezioni pubbliche del 2019 ora è disponibile … Continua a leggere

Contrassegnato , ,

Don Luciano, nuovo parroco di San Michele

Domenica 6 settembre 2020, con una celebrazione presieduta dal Vescovo, don Luciano Gattei ha fatto ingresso a San Michele, in qualità di nuovo parroco. Ci era stato chiesto di documentare l’evento preparando un articolo da pubblicarsi nel giornalino diocesano e … Continua a leggere

Contrassegnato , ,

In ricordo di suor Maria

a.s. 1990/91 - Asilo di San Michele

In questo terribile marzo 2020, funestato dall’epidemia di coronavirus, ci ha lasciati suor Maria Peruzzini, ultima superiora della comunità di San Michele delle “Serve di Gesù Cristo” (chiusa nel 1999). Era stata trasferita presso la casa madre di Agrate Brianza … Continua a leggere

Contrassegnato , , ,

La scatola di Speranza

La scatola dei ricordi

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo dell’amica Veronica Zaccaroni. Lei è di Bologna, ma ha origini di San Michele al Fiume, Sant’Andrea di Suasa, San Lorenzo in Campo… Le piace approfondire queste storie e per farlo non si è spinta solamente … Continua a leggere

Contrassegnato , ,

Un ricordo di Fred Bongusto

1977 - Fred Bongusto - 45 giri "Pietra su Pietra"

Riceviamo e pubblichiamo questo ricordo scritto dal compaesano Giuseppe Pierangeli, che, come si può leggere qui sotto, fu uno dei deejay de “El Sombrero”, gloriosa discoteca di San Michele, che ospitò tanti cantanti famosi tra cui appunto Fred Bongusto. – … Continua a leggere

Contrassegnato ,

Un ricordo di don Piero

1982 - don Piergiorgio in Libano, durante la celebrazione di una messa per il contingente italiano di pace

In occasione del trentennale dalla morte di Sergio Leone, riceviamo e pubblichiamo questo articolo scritto dal compaesano Giuseppe Pierangeli. Rivedere di recente un film del celebre regista, ha fatto tornare alla sua mente le esperienze vissute in parrocchia a San … Continua a leggere

Contrassegnato , , , ,

Evento: Abitiamo il Nostro Teatro 2016/17

sanmichelealfiume.it si alimenta da tanti archivi e da tanti incontri con le persone, ma fino ad ora il luogo di pubblicazione è sempre stato solamente virtuale. In questo 2016/17 qualcosa cambierà e usciremo allo scoperto con degli eventi pubblici! Ci è … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , ,

Una lettera di 100 anni fa che racconta della “Settimana Rossa”

Saluti e firma di Francesco Michelangeli

E’ emozionante quando, spulciando in archivi privati, si rinvengono documenti che testimoniano l’intrecciarsi della storia locale e privata con quella nazionale. Come nel caso di una lettera, di cui pubblichiamo la trascrizione in questo articolo, in cui si descrivono gli … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Olimpiadi dei 4 Mulini, a colpi di urne e contratti!

ARTICOLO SATIRICO-IRONICO. Tocca specificarlo subito, perché questo sito in genere pubblica solo notizie di accedimenti storici ben documentati! Di cosa si tratta? Un nostro fidato collaboratore ci ha inviato questo bellissimo articolo che affronta i temi: – delle Olimpiadi dei … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , ,

Edicolette e croci, guardiane delle nostre strade

Di “madonnine” lungo le strade ce ne sono veramente tante. Di solito non ci si fa caso perché sono lì da sempre… e proprio per questo sono indicate come punti di riferimento nelle mappe dettagliate. In questo articolo parliamo di … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , ,

La storia del Cinema Cesano

I cinema esistono ancora ma hanno poco in comune con quelli di una volta: erano più piccoli, più spartani ma anche molto più diffusi sul territorio. E forse non tutti sanno che pure San Michele al Fiume aveva il suo … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , ,

La Cirenaica nostra

La Cirenaica è una regione della Libia, e fin qui non ci piove. Ma poi c’è un’altra Cirenaica, ed è un “quartiere” di San Michele al Fiume. Un incredibile caso di omonimia? Oppure no? Indaghiamo… e approfittiamo anche per ricordare … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , ,

Le suore e i loro asili

In ottobre anni fa tradizionalmente iniziava la scuola. E in quello del 1963 a S. Michele giunse una novità: tre suore che avrebbero gestito i due asili parrocchiali di S. Michele e S. Filippo. La comunità delle suore è stata … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , ,

Quello che una fotografia racconta

Per la prima volta riceviamo e pubblichiamo un articolo scritto da un “esterno”, con l’auspicio che ne segua una lunga serie! Il tema è ovviamente storico ed è tutto costruito attorno ad una antica e meravigliosa foto di famiglia. L’autore … Continua a leggere

Contrassegnato , , ,

La guerra e il “passaggio del fronte” da un punto di vista particolare

Mein Kind, di Lucia Bruno, è un piccolo libro in cui si racconta la guerra dal punto di vista di una bambina, la cui famiglia, proveniente da Napoli, fu “sfollata”… a Mondavio! Oltre ad essere molto ben scritto, ha un … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , ,

Olimpiadi dei 4 Mulini: una storia (ancora) breve ma intensa

Una manifestazione sportiva che, organizzata con pochi mezzi ma tanta passione, si dimostra ad ogni edizione sempre più straordinaria e coinvolgente. Un mese di gare di tutti i tipi, che si svolgono accavallandosi l’una all’altra, rendendo l’organizzazione davvero complessa. L’intento … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , ,

Mons. Chiappetta colpisce ancora: la nuova chiesa di S. Michele

Nel 1922 la antica chiesetta di San Michele, da periferica che era, divenne parrocchiale, acquistando una certa importanza. Ma era vecchia, piccola, cadente… brutta! Sì, ai parrocchiani proprio non piaceva la loro chiesa. Poi nel 1933 – 80 anni fa … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , , ,

Due Neri (lì) per caso: quando si costruì la chiesa di S. Filippo

Sessant’anni fa – esattamente il 2 maggio 1953 – venne inaugurata la chiesa di San Filippo Neri, in località “Passo d’Orciano”. Fu proprio questa nuova costruzione a far mutare il nome della borgata in “San Filippo sul Cesano”. Curiosamente proprio … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , ,

Il Censimento del 1936

Nell’articolo di settembre avevamo visto la situazione anagrafica della parrocchia di San Michele del 1922. E’ possibile leggere una simile fotografia delle famiglie residenti anche di pochi anni dopo. Ed è ancora più interessante perché, oltre ai nomi dei capifamiglia, sono … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , ,

Il Carnevale di San Michele

Ieri e oggi – 9 e 10 febbraio 2013 – si tiene la 10^ edizione del Carnevale di San Michele. Un traguardo importante per un appuntamento di cui tutto il paese è orgoglioso. Scriverne la storia sarebbe bello ma anche … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , ,

Feste, musica e balli prima de “El Sombrero”

Negli anni ’40-’60 il baricentro del divertimento della nostra porzione di Valcesano sembra che fosse collocato al Pass’ d’Orciàn (San Filippo sul Cesano): erano presenti più locali dove si ballava, tra cui la mitica “Sala del Vento” e inoltre lì … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La Fornace e i suoi Operai nel dopoguerra

Una storia completa della Fornace Laterizi di San Michele non è cosa da poter affrontare in un unico articolo. Si è fatto un piccolo accenno alle sue origini nell’articolo su . In questo vogliamo approfondire un altro pezzetto di storia, … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , ,

Don Domenico, il “Curato”

Oggi avrebbe compiuto 100 anni. Ci piace cogliere l’occasione per ricordarlo. Non si tratta però, come successo in altri articoli già pubblicati, di un personaggio che si colloca nel passato ormai remoto. Il ricordo del parroco storico di San Michele … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , ,

Album delle Curiosità

Ricercando – negli archivi, nei libri, su google, a casa (!!) – spesso capita di trovare cose diverse da quello che ci si aspettava, e talvolta sono ancora più belle e interessanti! Autentiche sorprese, sfiziose curiosità, che possono addirittura essere … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , ,

San Michele parrocchia da 90 anni

Quest’anno ricorre il 90° anniversario dalla nascita della parrocchia. Cadeva di gennaio, ma visto che il sito non esisteva ancora, non abbiamo potuto onorarlo. Lo facciamo oggi, approfittando della festa di San Michele, che è la festa della parrocchia, oltre … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , ,

Augusto Pierfederici, mugnaio intraprendente

Esattamente 100 anni or sono… E’  il 15 agosto 1912 e non tutti i sanmichelesi sono tranquilli a godersi l’estate. C’è infatti chi la gita fuori porta l’ha fatta non per una vacanza ma per ben altri motivi, molto meno … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , ,

Alla scoperta della tabella perduta

Un anno fa, proprio in luglio, nel “centro” di San Michele al Fiume vennero fatti dei lavori. Niente di particolarmente importante… Semplicemente il rinnovamento delle bacheche per l’affissione dei manifesti, pubblici e pubblicitari, e che sono tre: ai lati della … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , ,

«Com’ ‘i dicn’??» – I soprannomi di famiglia

«Com’ ‘i dicn’??». E’ una delle frasi più usate, soprattutto dagli anziani, e in genere suscita l’ilarità dei più giovani. Per completezza, e per far capire la cosa anche ai meno autoctoni o attenti, è d’obbligo una spiegazione un po’ … Continua a leggere

Contrassegnato , ,

I molini di Mondavio in un’antica mappa

Erano i primi di luglio del 2010; armato di una cartellina rigida e anonima mi recavo a Mondavio, presso l’ufficio dell’UNPLI, per parlare con Claudio De Santi – noto cittadino mondaviese, grande appassionato di storia e soprattutto di rievocazioni storiche … Continua a leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , ,