Don Domenico, il “Curato”

Don Domenico nei primi anni ’40

Oggi don Domenico avrebbe compiuto 100 anni. Ci piace cogliere l’occasione per ricordarlo. Non si tratta però, come successo in altri articoli già pubblicati, di un personaggio che si colloca nel passato ormai remoto. Il ricordo del parroco storico di San Michele (resse la parrocchia per ben 61 anni), o più semplicemente “il Curato”, è ancora vivo nella maggior parte dei sanmichelesi. Per questo motivo, più che una biografia approfondita ricostruita da chissà quali archivi, vorremmo semplicemente riportare una sintetica cronologia, qualche spunto e alcune foto significative. Chiediamo poi proprio ai nostri compaesani di arricchire il racconto con le loro memorie, usando lo strumenti dei “commenti”, in fondo a questa pagina.

  • 16 novembre 1912
    A Mondavio, in una casa della contrada di Santa Maria della Quercia – dove la famiglia di Marco Marini e Leonilde Cardellini, proveniente da San Giorgio, si è stabilita da poco più di un anno – viene alla luce un bimbo: un fratellino – il primo – per la ormai quasi tredicenne Maria.
  • 17 novembre 1912
    Il piccolo viene battezzato da don Giovanni Carboni, parroco di Mondavio. Gli vengono imposti i nomi di Domenico, Luigi, Gregorio.
  • 9 gennaio 1920
    Disgrazia in famiglia. Il babbo Marco, più volte emigrato in America già fin dal 1907, perde la vita in un ospedale di New York, a soli 48 anni.
  • 22 gennaio 1922

    La Carta d’Identità di un don Domenico appena ventenne, all’epoca della permanenza in Seminario, a Fano – 1932 (c’è un errore sulla paternità: sarebbe Marco e non Mario).

    E’ il giorno dell’ingresso di don Attilio Betti nella nuova parrocchia di San Michele al Fiume. Domenico è tra i bambini che proprio in quel giorno di festa ricevono il sacramento della Cresima, per le mani del vescovo Giustino Sanchini.

  • 24 (o 26) ottobre 1922
    Per proseguire gli studi Domenico si trasferisce a Fano, dove entra nel Seminario Vescovile. Confermando la sua scelta, negli anni successivi continua la strada verso il Sacerdozio, passando al Seminario Regionale (all’epoca con sede sempre a Fano). Nel contempo si occupa di importanti attività anche nella sua Mondavio, dove aiuta don Alberto nella sistemazione dell’archivio parrocchiale (1932-1933). Ma soprattutto nella parrocchia natale ha l’opportunità di maturare le sue doti musicali e il gusto per la solennità liturgica, grazie alla presenza della Schola Cantorum affidata al maestro don Igino Tonelli, di cui Domenico (prima da chierico, e poi da sacerdote) diventa fedele e prezioso collaboratore.

La Schola Cantorum di Mondavio. Tra i seduti al centro, il maestro don Igino Tonelli è quello più a destra. Don Domenico è in alto a destra.

Un folto gruppo di seminaristi e insegnanti, tra cui il futuro don Domenico (indicato con la freccia gialla).

  •   15 ottobre 1933

    Seminario Regionale di Fano, 20 aprile 1935, ordinazione al Diaconato.

    Presso la chiesa del Seminario Regionale viene ordinato “Esorcista” e “Accolito”, due degli “ordini minori“, all’epoca piccole tappe verso il sacerdozio [niente a che vedere con l’esorcista del famoso film!].

  • 14 ottobre 1934
    Promosso al “Suddiaconato”.
  • 21 febbraio 1935
    Consegue, sempre presso il Seminario Regionale, il diploma di prima classe nel corso speciale sull’arte della musica (Specialis Musicae Artis Cursus).
  • 20 aprile 1935
    Ordinazione al “Diaconato”.
  • 1 settembre 1935
    Don Domenico riceve l’Ordine del Sacerdozio, dal vescovo di Fano Giustino Sanchini.

I sacerdoti ordinati nel 1935… qualche anno dopo! Don Domenico è in alto a sinistra.

  • 18 ottobre 1935
    Viene nominato viceparroco di Cavallara e parroco di San Liberio (che all’epoca era una “Vicarìa Curata” affidata al parroco pro-tempore di Cavallara).
  • 1 aprile 1936
    Nomina a parroco di Cavallara.
  • 1 gennaio 1937
    E’ la data della bolla vescovile, firmata di nuovo da Giustino Sanchini, con cui don Domenico viene nominato parroco di San Michele al Fiume, succedendo a don Attilio Betti, a cui è stata affidata la parrocchia di San Silvestro a Fano.
    Qui don Domenico rimarrà per lunghi decenni, fino alla morte, vedendo crescere e formando tante generazioni di sanmichelesi.

Una storica foto di don Domenico che scruta la sua parrocchia (in particolare il centro di San Michele) dall’alto.

  • 23 febbraio 1941
    Don Costanzo Micci, appena ordinato sacerdote, celebra la sua prima messa a San Michele. E’ il primo prete sanmichelese. Don Domenico tiene molto a questo evento, come sarà sempre particolarmente orgoglioso delle vocazioni sacerdotali sbocciate tra i suoi ragazzi.

Con i giovani sanmichelesi di Azione Cattolica nel 1946.

  • 8 dicembre 1945
    Solenne giornata conclusiva del “congresso mariano” per l’inaugurazione del quadro della “Regina Pacis”, frutto di un voto fatto dal “Curato” e dai parrocchiani durante la guerra, e commissionato al pittore Biagio Biagetti. La nostra chiesa diventa così un santuario mariano (cosa che però avviene ufficialmente solo il 4/10/1967).

Di don Domenico sono famosi anche i viaggi. Ne ha organizzati tanti negli anni, in giro per l’Italia e non solo, verso mete di pellegrinaggio ma anche altro…! Questo è del 1951 a Venezia.

…non mancano nemmeno foto di viaggi più avventurosi. Per esempio questa sul valico della Consuma. Si vede sulla sinistra don Domenico a cavallo della sua Moto Guzzi Zigolo (con cui una volta rimase anche vittima di un incidente).

  • 14 giugno 1959
    Mons. Costanzo Micci, diventato vescovo, celebra a San Michele il suo primo pontificale. Don Domenico mette in piedi una festa grandiosa!
  • 11 settembre 1960
    «Solenni celebrazioni alla “Regina Pacis” nel Giubileo Sacerdotale del Parroco». Vengono festeggiati i 25 anni di sacerdozio di don Domenico.

L’ingresso in chiesa della lunga serie di vescovi e preti presenti per la celebrazione del 25° di Sacerdozio di don Domenico (11/09/1960). Il panorama visibile sullo sfondo è quasi incredibile per chi abituato alla vista delle costruzioni che ci sono oggi!

  • 13 giugno 1978
    Il papa Paolo VI concede a don Domenico il titolo di “monsignore”. Ma il suo temperamento mite, schivo e modesto mal sopporterà questo appellativo. Don Domenico rimane ancora per tutti “il Curato”.
  • 1985

    Montebello, anni ’60 – Don Domenico, all’Armonium, accompagna il canto di alcuni suoi confratelli.

    Contestualmente a lavori di restauro della chiesa e alla ricostruzione del campanile, vengono acquistate due campane nuove. Su una di queste è inciso il nome di don Domenico Marini. La scritta ricorda anche il suo 50° di sacerdozio.

  • 4 ottobre 1987
    Celebrazione con gli ex-viceparroci e i sacerdoti originari di San Michele, a conclusione di una “settimana mariana di predicazione”, in occasione dei festeggiamenti per il 52° di Sacerdozio e il 50° di presenza a San Michele. Il regalo dei parrocchiani è un moderno e grande organo elettronico, deputato a prendere il posto dell’Armonium, più piccolo, semplice ma che si continua a tenere da conto perché don Domenico ci si trova più a suo agio (e poi funziona anche senza corrente elettrica!).
  • 30 novembre 1998

    4 ottobre 1987 – Don Domenico parla durante la celebrazione per il 50° di presenza a San Michele. Proprio al suo fianco c’è don Stefano “Memo” che gli succederà come parroco 11 anni dopo.

    Dopo 61 anni, la reggenza della parrocchia passa a un sacerdote più giovane: don Stefano “Memo” Maltempi. E’ una vecchia conoscenza, in quanto uno dei cappellani/viceparroci che coaudiuvò don Domenico negli anni precedenti. Il Curato rimane comunque a San Michele, continuando a celebrare messa, suonare l’organo, cantare con solennità quando necessario, e curare le anime.

  • 24 aprile 2001
    Nel pomeriggio Memo nota qualcosa di strano in chiesa: le candele non sono come al solito tutte precisamente riposizionate in ordine di altezza dalle mani di don Domenico. Va a controllare in camera e lo trova disteso a letto… in un sonnellino pomeridiano che si è tramutato in definitivo. Forse il modo più pacifico e leggero di “rendere l’anima a Dio”.

    Don Domenico in uno degli ultimi suoi viaggi: Polonia, 1996. Qui è a Żelazowa Wola, presso la casa natale di Fryderyk Chopin.

Come per il titolo di Monsignore, forse don Domenico si sarebbe trovato un po’ in imbarazzo anche per una commemorazione con tanto di cronologia puntuale e personale come questa. E’ però un buon modo per ricordare non solo un episodio ma in qualche maniera tutta la sua vita, e allo stesso tempo anche la nostra storia, trattandosi di un personaggio così tanto legato al paese. Ora chiedo a tutti voi lettori di dare il vostro contributo, aggiungendo qui sotto, nei commenti, racconti dei tanti episodi tralasciati o sui quali si è solamente sorvolato.

 Piero

Per redarre questa cronologia, con tanto di foto e commenti, si è attinto da:
– archivio parrocchiale di Mondavio (sono appuntate informazioni, relative anche agli studi e al cammino del Sacerdozio, nell’atto di battesimo di don Domenico e in uno Stato d’Anime della famiglia Marini);
– archivio parrocchiale di San Michele, dove sono conservate copie delle bolle vescovili che lo riguardano, vecchi volantini e tante foto;
– due numeri del giornalino parrocchiale “Regina Pacis” dove venne riportata una cronologia analoga, anche se relativa più alla parrocchia che al parroco (il N. 2 del 1972 e il N. 1 del 1987, quest’ultimo interamente dedicato al 50° di presenza a San Michele di don Domenico);
– il primo numero del giornalino parrocchiale “Larcobaleno” (1992), dove si racconta la festa di compleanno degli 80 anni di don Domenico
;
– il N. 5 di maggio 2008 de “L’Eco”, dove a pag. 21 c’è un articolo di Giuseppe Pierangeli sui parroci di San Michele;
– archivio diocesano di Fano, e in particolare i documenti relativi ai Seminari Vescovile e Regionale;
– archivio fotografico di Giorgio Brunetti;
– il libro “monsignor Igino Tonelli”, curato da Silvano Bracci, 2006.

Dal “ricordino”, un appunto di don Domenico, scritto pochi mesi prima di lasciarci.

Tutte le foto di questo articolo, insieme a tante altre, saranno presto presenti nella sezione Archivio, in alta risoluzione e con didascalie più approfondite.
Questa voce è stata pubblicata in Approfondimenti e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Don Domenico, il “Curato”

  1. Gasparini Manuele scrive:

    Mah….è difficile lasciare commenti ad un articolo così puntuale e preciso e soprattutto così commovente (almeno per me) anche se io l’ho conosciuto relativamente poco e solo nei suoi ultimi vent’anni. In ogni caso c’è un episodio che ricordo sempre con un sorriso. Non ricordo precisamente l’anno ma penso che più o meno successe intorno agli anni ’90. Come quasi tutte le sere noi ragazzi della parrocchia eravamo tutti sul piazzale della chiesa e quella sera si doveva decidere la meta per passare il giorno di ferragosto e si era accesa un’animata discussione e il gruppo si era diviso in 2 opposte fazioni che non avevano nessuna intenzione di cedere terreno alla fazione “nemica”. Una parte del gruppo sosteneva che saremmo dovuti andare a mi sembra val piana, comunque vicino a fonte avellana; mentre un’altra fazione sosteneva con lo stesso impeto che la meta dovesse essere monte cucco di perugia. Insomma al culmine della discussione passa “don don” di ritorno dalla sua partita a scopone e tutti concordi pensammo che non ci potesse essere miglior arbitro per la nostra diatriba. Allora ci avvicinammo e chiedemmo “scusi don Domenico lei cosa ci consiglia di andare a val piana o a monte cucco?”, e lui allargando le braccia rispose “ma è naturale, monte cucco è molto meglio”!

  2. Marco Spadoni scrive:

    Un particolare: a Don Domenico piaceva giocare a scopone. (anni 60) Dopo pranzo era abitudine a molti sanmichelesi di andare al bar d Anglin, lo scopone scientifico era il gioco a carte più preferito. I “tavlin” tutti occupati, si giocava chiassosamente.
    Anche il curato, claudicante, arrivava puntuale per fare una partita. Si giocava con allegria, gli sfottò non mancavano, si rideva, si scherzava ma sempre con un linguaggio educato ,anche per la presenza del curato

Lascia un commento

Il commento verrà pubblicato nel sito, qui in fondo a questa pagina, così come il "nome", inserito nell'apposito campo, che apparirà come intestazione dell'intervento, in evidenza.
E’ obbligatorio fornire il nome e l’indirizzo email (campi contrassegnati *) per avere la possibilità di commentare. Quest'ultimo non verrà pubblicato, ma potrà essere utilizzato dai gestori del sito per rispondere in privato al commento.
Per ulteriori dettagli si veda l'informativa sulla privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.