Mons. Chiappetta colpisce ancora: la nuova chiesa di S. Michele

Nel 1922 la antica chiesetta di San Michele, da periferica che era, divenne parrocchiale, acquistando una certa importanza. Ma era vecchia, piccola, cadente… brutta! Sì, ai parrocchiani proprio non piaceva la loro chiesa. Poi nel 1933 – 80 anni fa – venne finalmente aperto un nuovo tempio. Grande, moderno… bello! Proviamo a ripercorrere questo pezzo di storia…

Iniziamo dalla fine: la nuova chiesa di San Michele venne aperta l’8 giugno 1933. Ma allora perché questo articolo che ricorda l’80° anniversario esce oggi 13 giugno!? Semplice: perché tutte le volte che negli anni a venire si è ricordato questo evento, è sempre stata citata quest’ultima data. Eppure i documenti dell’epoca parlano chiaro! Quindi ora sappiamo tutti che la data giusta è l’8, ma l’articolo è comunque uscito oggi perché prima… non si faceva in tempo!!

Nel territorio di San Michele, una chiesetta, lungo la strada che da Senigallia conduceva a Pergola, c’era dalla… notte dei tempi. Era piccolina, intitolata a San Michele Arcangelo e, anche quando intorno non c’era ancora nessuna casa, serviva le famiglie che abitavano in questa zona di campagna della parrocchia di Mondavio, con un cappellano che, dal capoluogo, scendeva a valle per celebrare.

Poi a un certo punto, dopo la costruzione della Fornace, si iniziò a formare una discreta borgata, tanto che di lì a poco si arrivò ad ottenere l’istituzione di una parrocchia autonoma (1922). E la chiesa parrocchiale era proprio quella lì, antica e piccola, lungo la strada; grossomodo dove si trova quella attuale, anche se nell’altro verso: parallela alla via.

Mappa: confronto tra ubicazione tra la vecchia e nuova chiesa.

A sinistra: una mappa che rappresenta il centro di San Michele al Fiume attorno agli anni ’20.
A destra: la stessa sovrapposta approssimativamente a una recente immagine satellitare, e in evidenza la collocazione della nuova chiesa e casa parrocchiale (in arancione) e il piazzale (in giallo), che vanno per buona parte a coprire la pianta della antica chiesetta.

Sarà stata oggettivamente troppo piccola e inadeguata per fungere da sede parrocchiale. Sarà stata cadente, forse pure di poco valore artistico. Sarà anche che in quell’epoca l’attenzione e la preservazione delle antichità erano gli ultimi dei pensieri. Ma sembra quasi che l’esigenza di qualcosa di nuovo e di migliore fosse così forte da identificarsi in un autentico disprezzo nei confronti di ciò che c’era già. E’ ciò che si percepisce ad esempio leggendo questa “corrispondenza” che venne pubblicata su “Il Metauro” – settimanale cattolico di Fano – il 12 febbraio 1926: “Il grido di dolore – Non poteva mancare anche questa volta l’invocazione accorata per la costruzione di una nuova Chiesa, non dovendosi l’attuale chiamare con questo nome.

Ma per costruire effettivamente qualcosa di nuovo si era fatto qualche passo concreto già dal 1925. Si legge sempre ne “Il Metauro” (del 16 ottobre 1925) che era stato realizzato un progetto di massima dall’architetto Gramolini di Fano e che questo disegno venne esposto in fondo alla chiesetta di San Michele, per lasciarlo ammirare a tutti i paesani, insieme a questo avviso:
«Fedeli, entrando in questa chiesa, non è chi non veda lo stato deplorevole in cui è ridotta.
Per la gloria di Dio, per l’onore del popolo cristiano è necessario assolutamente intraprendere dalle fondamenta la costruzione di una nuova chiesa più ampia, più bella. Coll’aiuto di Dio, colla buona volontà e concordia di tutti, tale desiderio diverrà realtà.
Fedeli, date generosi il vostro obolo che andrà a suffragio dei vostri morti.
Le offerte da L. 5 saranno inscritte in un libro speciale e quelle da L. 100 saranno ricordate in tavole di marmo».

Il vescovo Giustino Sanchini approvò il disegno, dando appoggio al parroco (don Attilio Betti) e ai sanmichelesi che si adoperavano per la causa. Vennero stampate anche delle cartoline con la rappresentazione della chiesa da costruirsi, per stimolare le offerte per la raccolta dei fondi. Ma… non fu questo il progetto che sarebbe andato in porto, come appare evidente dall’immagine che non ha nulla a che vedere con la chiesa attuale:

1925 - Disegno nuova chiesa

1925 – La cartolina che, come c’è scritto sul retro, veniva venduta “a beneficio dell’erigenda Chiesa Parrocchiale di S. Michele al Fiume (Mondavio)”

Non sembra che si riuscirono a mettere in atto altri passi concreti per la realizzazione di questo progetto, o perlomeno i documenti che si è riusciti a raccogliere non proseguono a parlarne oltre i primi mesi del ’26: ci si ferma a quegli appelli sul giornale.

A questo punto diamo uno sguardo su cosa stava accadendo nel frattempo nella storia nazionale: si stava entrando appieno nell’epoca della dittatura fascista e anche i rapporti tra Stato e Chiesa arrivarono ad una svolta, con i famosi Patti Lateranensi, sottoscritti l’11 febbraio 1929. E’ interessante soprattutto vederne la parte denominata “Convenzione Finanziaria“: in questa si stipula il versamento di cifre di denaro molto molto consistenti dallo Stato Italiano alla Chiesa, come risarcimento per i danni subiti dallo Stato Pontificio in seguito alla fine del potere temporale. 750 milioni di lire, più un miliardo di lire in titoli di Stato. Un miliardo di lire del 1929 equivalgono all’incirca a 830 milioni di euro attuali. Se negli anni successivi il papa Pio XI finanziò (anzi, in genere si usa l’espressione “fu munifico…”) la costruzione di tanti nuovi edifici per il culto, fu probabilmente anche grazie a questa importante entrata!

Papa Pio XI e mons. Spirito Maria Chiappetta, suo ingegnere e architetto di fiducia

A sinistra: Pio XI (1857-1939), Papa della Chiesa Cattolica dal 1922 alla morte.
A destra: mons. Spirito Maria Chiappetta (1868-1948), ingegnere e architetto di sua fiducia, e la sua firma (“Sac Ing Spirito Maria Chiapetta”: si firmava con una “p” sola) frutto di una nostra rielaborazione grafica che scimmiotta la cartolina ricordo di Sua Santità.

Tornando a San Michele al Fiume e alla storia della edificazione della nuova chiesa, è di nuovo un giornale a dar notizia di un altro passo chiave: la posa della prima pietra! In un articolo su “L’Avvenire d’Italia” (del 21 maggio 1930) si dice che avvenne l’11 maggio 1930, con un rito solenne e indimenticabile, e la benedizione da parte del vescovo Sanchini. Assieme alla pietra, venne “immessa nel loculo adatto”, dopo averla “racchiusa in un astuccio di piombo” anche una pergamena con su scritta una “epigrafe commemorativa […] dettata dal prof. Barbisetti di Fano, firmata dalle autorità presenti” (dunque questa pergamena sarà ancora sepolta lì sotto da qualche parte!!).

Nei giornalini parrocchiali dove si racconta di questa vicenda, viene detto che i lavori di scavo delle fondamenta iniziarono nel 1928. Forse qualcosa… ma, da una lettera che don Giovanni Carboni, parroco di Mondavio, inviò al Vicario del Vescovo il 27 febbraio 1930, si capisce chiaramente che l’opera vera e propria era appena iniziata: “Ho saputo come siano state prese le misure per la costruzione della nuova chiesa Parrocchiale di S. Michele, e che il terreno su cui sorgerà il fabbricato si prenda dal podere di questa Parrocchia”. Il nuovo tempio di San Michele sarebbe stato costruito proprio su una parte di un terreno che era di proprietà della parrocchia di Mondavio. L’arciprete di Mondavio all’epoca si sostentava grazie anche al lavoro dei mezzadri che coltivavano questo podere a ridosso della antica chiesetta dedicata all’arcangelo: era la famiglia Piersanti.

Il 30 ottobre 1930 la terra tremò, con epicentro nei pressi di Senigallia; magnitudo 6 della scala Richter; 18 vittime. I danni maggiori furono registrati proprio a Senigallia, ma anche nei centri vicini, con crolli ed edifici lesionati.

Terremoto del 1930: un accampamento a Fano

Fano: un accampamento di terremotati del sisma del 30 ottobre 1930

Fu questo tragico evento a determinare l’ultimo passo verso la costruzione della nostra nuova chiesa! Grazie alla munificenza del Papa Pio XI arrivarono fondi per sistemazione, ricostruzione e costruzione di chiese e strutture parrocchiali a beneficio della diocesi di Fano, oltre che ovviamente di quella di Senigallia. E Pio XI aveva il suo uomo di fiducia…

Spirito Maria Chiappetta era nato il 22 maggio 1868 a Milano, da una famiglia molto religiosa (come si può intuire dal nome di battesimo). Laureatosi in ingegneria a Padova nel 1894, lavorò principalmente su progetti di architettura sacra: “chiesette di campagna e santuari maestosi dalla verde Brianza alle falde del Vesuvio” (da “Fiamma del S. Cuore” – settembre ottobre 1948). Poi nel 1924 “per speciale concessione di S.S. Pio XI, poté accedere al Sacerdozio ed avere gioia di cantare Messe solenni nelle tante chiese da lui costruite” (dalla pubblicazione dei Gesuiti per i trent’anni di Villa Sacro Cuore a Triuggio, 1952). Il Papa lo chiamò dunque a Roma come architetto della Santa Sede, presso la Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia, di cui lo nominò anche presidente nel 1929. Sarebbe morto a Triuggio, ospite in una struttura da lui stesso costruita, il 1° luglio 1948.

Don Attilio Betti, parroco di S. Michele, con un gruppo operai

Don Attilio Betti, parroco di San Michele, con un gruppo di operai, davanti alla casa parrocchiale ancora in costruzione.

Insomma fu proprio questo ingegnere e architetto dal nome strano (e diventato Monsignore a un certo punto all’improvviso senza passare nemmeno dal Seminario) a disegnare la nostra chiesa. Ed ebbe il suo bel da fare, perché dinamiche molto simili e praticamente in contemporanea avvennero nelle altre parrocchie a cui furono destinati i fondi concessi dal Papa.

Il disegno di Mons. Chiappetta fu messo in opera probabilmente dall’impresa del Cav. Boni (anche se in un articolo recente si parla della “ditta forlivese Abbondanza”), in quanto compare tra le personalità da ringraziare in un articolo di giornale dell’epoca e poiché risulta che sempre lui edificò la chiesa di San Cesario di Fano, “gemella” alla nostra. Di certo lavorarono anche maestranze locali e… si presume che i mattoni furono forniti dalla Fornace lì dietro!

1933 - La nuova chiesa di San Michele fresca di inaugurazione

1933 – La storica foto della chiesa (e casa parrocchiale) appena costruita, con un caratteristico calessino sulla sinistra. Non c’è ancora il piazzale, anche perché parte della vecchia chiesa è ancora in piedi (per poter sfruttarne il campanile). Ovviamente il fotografo sta ben attento a non includere nell’inquadratura troppo dell’odiato rudere…!!!

La nuova costruzione è a tre navate, di stile neoromanico, o forse sarebbe meglio chiamarlo “stile Chiappetta”, i cui tratti distintivi fanno riconoscere molto chiaramente le altre chiese che furono edificate in quel periodo con i finanziamenti del Papa e il disegno del suo ingegnere di fiducia. Nella nostra diocesi con quei fondi vennero sistemate varie strutture e costruite cinque nuove chiese: San Michele; Santa Maria del Carmine (Fano); San Cesario (Carrara di Fano); San Pasquale (San Giorgio di Pesaro); San Liberio (Montemaggiore al Metauro).

In diocesi di Senigallia invece: Santa Maria della Pace; Santa Maria della Neve (Portone di Senigallia); San Giovanni Battista (Montignano di Senigallia) e San Michele Arcangelo (Prosano di Arcevia).

Le chiese gemelle alla nostra, in diocesi di Fano

Le chiese della diocesi di Fano costruite nello stesso periodo della nostra, su progetto sempre di mons. Chiappetta. In alto il Carmine e San Liberio. In basso San Pasquale e San Cesario (che sembra proprio identica a San Michele, ma è più bassa e stretta, ad un’unica navata).

L’inaugurazione, con benedizione da parte di mons. vescovo Giustino Sanchini delle pareti esterne e poi – aperta la porta – anche dell’interno, si ebbe la sera di giovedì 8 giugno 1933. Come racconta un lungo articolo tratto da “La voce delle Marche” del 1° luglio ’33, i festeggiamenti durarono quattro giorni e culminarono nella messa solenne di domenica 11, celebrata non da mons. Sanchini, bensì da mons. Vincenzo Del Signore, vicario e che sarebbe diventato poi vescovo, succedendo al primo (per maggiori dettagli sul racconto dei festeggiamenti ma anche degli altri passaggi descritti sopra è possibile leggere la rassegna stampa che si allega a questo articolo).

8 giugno 1933 - Benedizione della nuova chiesa di San Michele

8 giugno 1933 – l’inaugurazione – il vescovo Giustino Sanchini benedice la nuova chiesa di San Michele, prima di aprire la porta. Il muro un po’ scalcinato che si vede sulla destra è ciò che resta della vecchia chiesetta.

E la vecchia chiesetta – tanto disprezzata dai parrocchiani travolti da questo spirito innovatore – che fine aveva fatto?? Essa fu parzialmente demolita per lasciar spazio al nuovo, ma non del tutto perché la recente costruzione non era dotata al momento di campanile e si sfruttò ancora per qualche anno quello antico. E’ molto indicativo che non sia stata fatta nessuna foto a memoria della chiesetta, e, anche quando poi si immortalò la nuova, sembra che l’attenzione principale fosse di includere il meno possibile del rudere, nelle inquadrature: il solito disprezzo per l’antico!

1934 - Sullo sfondo il campanile della vecchia chiesetta, di fianco alla nuova

1934 – Una rarissima e interessantissima foto, in cui si vede la parte di vecchia chiesa che lasciarono in piedi in un primo tempo, con il campanile. Sulla destra si riconoscono le linee della nuova chiesa parrocchiale. Sulla sinistra invece casa Agostinelli.
La foto è scattata all’incirca da dove ora sorge l’Oratorio Parrocchiale.

Una foto che testimoni come fossero gli interni all’epoca dell’inaugurazione non c’è, certamente anche per le difficoltà tecniche nel realizzare uno scatto con poca luce. Ci sono foto degli anni ’40, ma già molte cose erano cambiate, con l’avvento del quadro della Regina della Pace e la contemporanea decorazione delle pareti dell’abside, frutto di un voto fatto in tempo di guerra. Di certo erano originari la balaustra che circondava il presbiterio e l’altare rivolto verso il muro, dove il sacerdote celebrava dando le spalle all’assemblea, come usava all’epoca. Forse anche l’altare “del Sacro Cuore” – che si trovava nella navata sinistra dove adesso c’è il tabernacolo.

1946 circa: interno della chiesa di San Michele

Una foto dell’interno della chiesa di San Michele, scattata però dopo il 1945. C’è infatti l’abside tutto decorato e al centro il quadro della Regina della Pace. Originariamente non c’erano affreschi e c’era una finestra per ogni lato dell’abside, quindi 5. Nella navata sinistra si intravede l’altare del Sacro Cuore.

Sinteticamente la storia degli sviluppi successivi della nostra chiesa parrocchiale:

  • nel 1937 don Domenico, avvicendato al parroco don Attilio Betti, fece demolire il vecchio campanile ormai pericolante, costruendo una “cella campanaria provvisoria” sulla nuova chiesa.
  • … (prima del 1940): pavimentazione piazzale.
  • 1945: quadro della Regina Pacis e decorazione abside, con chiusura di 4 finestre (3 nell’abside e una sul lato destro).
Stemmi alla base dell'arco dell'abside

Particolare curioso della decorazione dell’abside, da cui risulta evidente che non si tratta di un’opera della prima ora…
Ci sono due stemmi, proprio alla base dell’arco. A sinistra quello del papa Pio XII (Sembra quello del comune di Mondavio vero? Invece no, è quello del Papa!). A destra quello del vescovo di Fano, Vincenzo Del Signore.
Nel 1933 erano in carica i loro predecessori. Quando invece venne realizzata la decorazione erano questi gli stemmi da dipingere!

  • 1960: restauri (tinteggiatura, nuovi confessionali, e altare di San Giuseppe sulla navata destra) e dedicazione della chiesa (in origine era stata inaugurata e consacrata ma non intitolata).
  • 1966: riscaldamento a termoventilatore.
  • 1967: la chiesa diventa santuario “Regina Pacis”.
  • 1970: rinnovamento del presbiterio, tabernacolo e battistero secondo i nuovi canoni derivanti dal Concilio.
  • 1974: panche nuove.
L'interno della chiesa dopo gli interventi degli anni '80

L’interno della chiesa dopo gli interventi degli anni ’80

  • 1984-87: restauri (copertura, grondaie, marciapiedi, tinteggiatura), nuovo campanile con due nuove campane, sostituzione degli infissi con vetri decorati, organo elettronico GEM, nuovo impianto di illuminazione.
  • e… in tempi recentissimi, nel periodo di don Stefano “Memo” Maltempi parroco (1998-2010): rinnovamento impianto di amplificazione, rinnovamento riscaldamento (ad irraggiamento), rinnovamento presbiterio (con recupero dei vecchi candelabri e di alcune parti del primo altare), rinnovamento battistero, e altro…
2013 - parte alta del presbiterio

2013 – La parte del presbiterio dove c’è la sede del celebrante. Si noti come don Stefano “Memo” abbia armoniosamente riposizionato i vecchi oggetti di arredamento sacro in una nuova pulita composizione.

Le fasi di ammodernamento si approfondiranno in futuro. E certamente anche la storia della vecchia chiesetta, che, per quanto potesse essere piccola, semplice e mal messa, già solo per il fatto che era lì da secoli è un oggetto molto interessante! Chissà che non salti anche fuori una foto!? Magari fatta per sbaglio… sullo sfondo di qualcuno o qualcosa d’altro… Se la trovaste, ditecelo subito!!!

Allegato a questo articolo c’è la trascrizione degli articoli di giornale che parlano della costruzione della chiesa e che siamo riusciti a reperire. Per approfondire la cosa e divertirvi un po’ leggendo l’italiano dai toni arcaici ma soprattutto molto eroici dell’epoca cliccate al link seguente: ALLEGATO – COSTRUZIONE NUOVA CHIESA DI SAN MICHELE – RASSEGNA STAMPA (1925-1933).

Piero

Fonti: la prima è sicuramente l’archivio parrocchiale di San Michele al Fiume, dove sono stati trovati documenti vari, anche se più sulle modifiche successive che sull’epoca della costruzione. Ci sono però molti numeri del bollettino parrocchiale “Regina Pacis” che riprendono l’argomento, anche se con quel costante errore sulla data dell’inaugurazione. Di questi sono stati guardati i seguenti numeri: ottobre 1967, Pasqua 1968, dicembre 1970, settembre 1972, ottobre 1987.
Nell’archivio parrocchiale di Mondavio, faldone 3 – busta 80, è conservata la copia di quella lettera che don Giovanni Carboni inviò al Vicario del Vescovo il 27 febbraio 1930.
Presso l’archivio diocesano di Fano è stato possibile leggere una lettera di mons. Chiappetta riguardante un lavoro sulla casa parrocchiale di Cuccurano nello stesso periodo di nostro interesse (faldone “Mons. Giustino Sanchini – Varie 1931-1933).
Si sono rivelati documenti fondamentali gli articoli di giornale che è stato possibile leggere, e che abbiamo poi trascritto e resi disponibili a chiunque volesse approfondire in QUESTA RASSEGNA STAMPA. Nel dettaglio, questi articoli sono stati trovati:
– “Il Metauro”, presso la biblioteca Federiciana di Fano;
– “Il Bollettino Ufficiale della Diocesi di Fano”, presso l’Archivio Diocesano;
– “La Voce delle Marche” e “L’avvenire d’Italia”, di cui si sono fortunosamente rinvenuti dei ritagli in parrocchia. E per questo un grosso ringraziamento va a Fiorenzo “Ninola” Aloisi!
Parla della costruzione della chiesa anche un articolo di Giuseppe Pierangeli su “L’eco”, anno 6, numero 5, di maggio 2008.
Un punto di riferimento in questo campo è poi il libro “Chiese della Diocesi Fanese”, di Marco Belogi, 2009.
Sono stati utili anche i siti web della Diocesi di Senigallia e della Parrocchia del Portone.
Per le notizie sul terremoto: Wikipedia e il sito della Fondazione Carifano.
Per la rivalutazione monetaria: www.oppo.it
Per le notizie biografiche su mons. Chiappetta si è pure navigato tra siti web ma un ringraziamento speciale va a Maria Sala, di Tregasio (MB), che molto gentilmente è riuscita a procurarmi una sua foto, insieme a due testi tratti da “Fiamma del S. Cuore” del settembre-ottobre 1948, e dalla pubblicazione dei Gesuiti per i trent’anni di Villa Sacro Cuore a Triuggio, 1952.
La mappa dove si vede San Michele con la chiesa vecchia è conservata nell’Archivio Pierfederici. Le altre foto sono o autoprodotte oppure conservate in parrocchia o presso i nostri archivisti di fiducia (tutti specificati nella sezione archivio dove a breve le pubblicheremo tutte in alta risoluzione), tranne:
– quella dei terremotati a Fano, che mi ha gentilmente inviato Maria Arceci, che ringrazio di cuore;
– quella della chiesa di San Pasquale, che è uno scatto di Danilo Conti, il quale ha acconsentito molto volentieri alla pubblicazione in questo articolo.
Infine ringrazio don Piergiorgio Giorgini, parroco di San Cesario (chiesa “gemella” a quella di San Michele), che in una recente chiacchierata mi ha fornito alcune preziose indicazioni per indirizzare meglio le ricerche.
Questa voce è stata pubblicata in Approfondimenti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Mons. Chiappetta colpisce ancora: la nuova chiesa di S. Michele

  1. Piergiorgio Paci scrive:

    Ho letto con curiosità e attenzione molte cose e continuerò’ a seguirvi.Sono un “oriundo” giunto a San Michele nel 1953 da S.Andrea di Suasa.Poi per molti anni ho studiato fuori ..collegio S. Arcangelo in Fano ecc. Alcuni racconti non mi sono famigliari come ad altri, ma catturano ugualmente il mio interesse. Nella foto dell’ inaugurazione della Chiesa ho riconosciuto mio padre Paci Giovanni ( il primo a sinistra) allora ventisettenne, mi ha fatto molto piacere. Grazie e complimenti per il vostro lavoro!

  2. Ciao Piero. Ricordo in un giornaletto che curava anche Giuseppe Perangeli, alias Pepp d’ Bombon, c’era una foto della vecchia chiesa semisventrata, nella quale si intravvedevano delle cornici. Esse, attualmente, sono nella soffitta di casa parrocchiale. Avevo intenzione di posizionarle in chiesa…ma dato lo stile ad arco a tuttosesto pensavo che mal si adattassero ai vari sesto acuto del tempio. Certamente, qualche esperto, potrebbe rivalorizzarle. Tornando a noi: nella foto citata c’era in primo piano d. Atilio Betti e dei ragazzini. Basta chiedere a Pepp, il quale allora mi rivelò che era la foto della vecchia chiesa e mi pare che me la mostrò anche in una raccolta di foto che aveva in un album… memo

Lascia un commento

Il commento verrà pubblicato nel sito, qui in fondo a questa pagina, così come il "nome", inserito nell'apposito campo, che apparirà come intestazione dell'intervento, in evidenza.
E’ obbligatorio fornire il nome e l’indirizzo email (campi contrassegnati *) per avere la possibilità di commentare. Quest'ultimo non verrà pubblicato, ma potrà essere utilizzato dai gestori del sito per rispondere in privato al commento.
Per ulteriori dettagli si veda l'informativa sulla privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.