Archivio – Introduzione

PER POTER AMMIRARE LE BELLEZZE DI QUESTA SEZIONE E’ SUFFICIENTE CERCARE QUALCOSA TRAMITE LO SPECCHIETTO IN ALTO A DESTRA OPPURE ENTRARE NELLA HOME DELL’ARCHIVIO.

Chi volesse leggersi due righe di presentazione, anche per capire meglio lo spirito con cui è stata concepita questa parte del sito, può passare al testo qui di seguito.

– – – – –

E’ questa forse la parte più carina del sito, quella da cui in pochi click si può tirar fuori qualcosa di interessante, curioso, caro, commovente. Si sa: un’immagine dice più di mille parole. Questo archivio vuole essere innanzitutto proprio un grande album che raccolga tutte le foto più o meno antiche del paese, degli eventi e della gente che lo ha abitato. Dall’estensione di ciò, si fa presto a far posto anche a vecchi documenti, manifesti, scritti. E anche ai video, sebbene andando un po’ indietro nel tempo sia difficile sperare di trovare testimonianze filmate.

Ma se il progetto è ampio e ambizioso, occorre anche che sia organizzato, altrimenti la vastità più che un pregio diventa un difetto, rendendo la cosa più simile a un vecchio capannone pieno di cianfrusaglie che a un bell’archivio ricco ed ordinato. L’informatica può portarci in salvo, sempre che ci sia qualcuno in grado di governarla, e per fortuna i nostri valorosi tecnici LorenzoSergio si sono presi la briga di scrivere un programma ad hoc per la gestione di tutto il materiale (che se ora, agli inizi, potrebbe apparire limitato, dovrebbe in futuro ampliarsi di molto).

Partendo da una bella idea, e avendo ora tra le mani anche uno strumento potente ed appropriato, non ci resta che giocare! E ciò che rende carina questo sezione è che a questo gioco possiamo partecipare tutti. Anzi, uno dei nostri scopi è proprio di stimolare quanta più gente possibile ad arricchire questo archivio e ad aiutarci nella catalogazione!! Ad alcuni sarà capitato, ripescando da qualche vecchia scatola una di quelle foto in bianco e nero (o addirittura color “seppia”), di chiedersi chi diavolo fossero i personaggi ritratti. A volte sono così vecchi che davvero si perdono le speranze… ma a volte no, ci si può riuscire confrontando altre immagini e chiedendo un parere a qualcun altro più ispirato…! Le due funzioni più importanti di questo Archivio sono dunque quella che permette a chiunque di inviarci delle foto, e poi la possibilità di commentare, magari proprio suggerendoci qualche dettaglio e qualche nome da aggiungere nelle didascalie.

In tanti ci hanno già aiutato ad arricchire il nostro archivio digitale. Non tutti questi documenti sono già stati pubblicati; appariranno on-line a mano a mano. Nel frattempo però abbiamo inserito comunque tutti tra i ringraziamenti.

Le funzioni disponibili per cercare, sfogliare ed ammirare sono tante, ma non stiamo qui a descriverle perché dovrebbero essere facilmente intuibili. Resta comunque l’invito a scriverci per qualsiasi dubbio, commento o consiglio!

Lo Staff

 

La normativa sul diritto d’autore protegge in modo molto stringente i diritti sia del fotografo che soprattutto dei soggetti ritratti. Cerchiamo di applicarla, con buon senso, limitandoci a pubblicare solo foto molto vecchie, oppure meno vecchie ma scattate in occasione di eventi pubblici, oppure dove non compaiono persone. E’ anche opportuno ricordare che i fini del lavoro sono esclusivamente culturali e scientifici.
Se qualcuno dovesse ritenere che ci siano cose che sono state pubblicate impropriamente, per un qualsiasi motivo, è caldamente invitato a scriverci: le rimuoveremo immediatamente!

I commenti sono chiusi.