Articoli recenti
25 aprile 2021 – Festa della Liberazione – Ricerca delle terze “medie”
Per il secondo anno consecutivo celebriamo la Festa della Liberazione con una collaborazione con l’Amministrazione Comunale. E anche quest’anno, causa Covid, non si può organizzare un evento pubblico, quindi ci “muoviamo” di nuovo solo online pubblicando un video. Ma quest’anno … Continua a leggere
Contrassegnato fascismo, guerra, liberazione, scuola
Un documentario girato a S. Michele negli anni ’50/’60
Un piccolo tesoro ritrovato: un documentario girato a San Michele negli anni ’50 con mezzi di fortuna ma tanta passione. La preziosa opera dei fratelli Spadoni ricomposta e riproposta al pubblico sanmichelese nelle proiezioni pubbliche del 2019 ora è disponibile … Continua a leggere
Don Luciano, nuovo parroco di San Michele
Domenica 6 settembre 2020, con una celebrazione presieduta dal Vescovo, don Luciano Gattei ha fatto ingresso a San Michele, in qualità di nuovo parroco. Ci era stato chiesto di documentare l’evento preparando un articolo da pubblicarsi nel giornalino diocesano e … Continua a leggere
Contrassegnato mondavio, parrocchia, sant'andrea
In ricordo di suor Maria
In questo terribile marzo 2020, funestato dall’epidemia di coronavirus, ci ha lasciati suor Maria Peruzzini, ultima superiora della comunità di San Michele delle “Serve di Gesù Cristo” (chiusa nel 1999). Era stata trasferita presso la casa madre di Agrate Brianza … Continua a leggere
Contrassegnato asilo, parrocchia, scuola materna, suore
La scatola di Speranza
Riceviamo e pubblichiamo questo articolo dell’amica Veronica Zaccaroni. Lei è di Bologna, ma ha origini di San Michele al Fiume, Sant’Andrea di Suasa, San Lorenzo in Campo… Le piace approfondire queste storie e per farlo non si è spinta solamente … Continua a leggere
Contrassegnato de angelis, famiglie, Foto
Un ricordo di Fred Bongusto
Riceviamo e pubblichiamo questo ricordo scritto dal compaesano Giuseppe Pierangeli, che, come si può leggere qui sotto, fu uno dei deejay de “El Sombrero”, gloriosa discoteca di San Michele, che ospitò tanti cantanti famosi tra cui appunto Fred Bongusto. – … Continua a leggere
Contrassegnato el sombrero, musica
Evento: Abitiamo il Nostro Teatro 2016/17
sanmichelealfiume.it si alimenta da tanti archivi e da tanti incontri con le persone, ma fino ad ora il luogo di pubblicazione è sempre stato solamente virtuale. In questo 2016/17 qualcosa cambierà e usciremo allo scoperto con degli eventi pubblici! Ci è … Continua a leggere
Contrassegnato eventi pubblici, mondavio, san filippo, san michele, sanmichelealfiume.it, sant'andrea, teatro apollo
Una lettera di 100 anni fa che racconta della “Settimana Rossa”
E’ emozionante quando, spulciando in archivi privati, si rinvengono documenti che testimoniano l’intrecciarsi della storia locale e privata con quella nazionale. Come nel caso di una lettera, di cui pubblichiamo la trascrizione in questo articolo, in cui si descrivono gli … Continua a leggere
Contrassegnato abruzzo, anarchismo, ancona, castellammare adriatico, falconara, fano, fossombrone, giulianova, loreto, macerata, marche, michelangeli, mondavio, osimo, pesaro, pierfederici, porto civitanova, rimini, sant'ippolito, senigallia, settimana rossa, teramo, viaggi
Edicolette e croci, guardiane delle nostre strade
Di “madonnine” lungo le strade ce ne sono veramente tante. Di solito non ci si fa caso perché sono lì da sempre… e proprio per questo sono indicate come punti di riferimento nelle mappe dettagliate. In questo articolo parliamo di … Continua a leggere
Contrassegnato cavallara, croci, madonnine, missioni, mondavio, parrocchia, pianaccio, san filippo, san michele, sant'andrea, strade, valdiveltrica
La Cirenaica nostra
La Cirenaica è una regione della Libia, e fin qui non ci piove. Ma poi c’è un’altra Cirenaica, ed è un “quartiere” di San Michele al Fiume. Un incredibile caso di omonimia? Oppure no? Indaghiamo… e approfittiamo anche per ricordare … Continua a leggere
Contrassegnato agostinelli, cirenaica, famiglie, luzi, marco dominici, molini, poesia, vallato
Le suore e i loro asili
In ottobre anni fa tradizionalmente iniziava la scuola. E in quello del 1963 a S. Michele giunse una novità: tre suore che avrebbero gestito i due asili parrocchiali di S. Michele e S. Filippo. La comunità delle suore è stata … Continua a leggere
Contrassegnato asilo, parrocchia, san filippo, san michele, scuola, scuola materna, suore
Quello che una fotografia racconta
Per la prima volta riceviamo e pubblichiamo un articolo scritto da un “esterno”, con l’auspicio che ne segua una lunga serie! Il tema è ovviamente storico ed è tutto costruito attorno ad una antica e meravigliosa foto di famiglia. L’autore … Continua a leggere
Contrassegnato emigrazione, famiglie, fotografia, pompili
La guerra e il “passaggio del fronte” da un punto di vista particolare
Mein Kind, di Lucia Bruno, è un piccolo libro in cui si racconta la guerra dal punto di vista di una bambina, la cui famiglia, proveniente da Napoli, fu “sfollata”… a Mondavio! Oltre ad essere molto ben scritto, ha un … Continua a leggere
Contrassegnato bambini, guerra, II guerra mondiale, libri, lucia bruno, mein kind, mondavio, passaggio del fronte, sfollamento
Mons. Chiappetta colpisce ancora: la nuova chiesa di S. Michele
Nel 1922 la antica chiesetta di San Michele, da periferica che era, divenne parrocchiale, acquistando una certa importanza. Ma era vecchia, piccola, cadente… brutta! Sì, ai parrocchiani proprio non piaceva la loro chiesa. Poi nel 1933 – 80 anni fa … Continua a leggere
Il Censimento del 1936
Nell’articolo di settembre avevamo visto la situazione anagrafica della parrocchia di San Michele del 1922. E’ possibile leggere una simile fotografia delle famiglie residenti anche di pochi anni dopo. Ed è ancora più interessante perché, oltre ai nomi dei capifamiglia, sono … Continua a leggere
Contrassegnato cavallara, censimento, famiglie, fascismo, mondavio, san filippo, san michele, sant'andrea, valdiveltrica
Il Carnevale di San Michele
Ieri e oggi – 9 e 10 febbraio 2013 – si tiene la 10^ edizione del Carnevale di San Michele. Un traguardo importante per un appuntamento di cui tutto il paese è orgoglioso. Scriverne la storia sarebbe bello ma anche … Continua a leggere
Contrassegnato austerity, cag lucignolo, carnevale, carnevalesca sanmichelese, corsi mascherati, dominici, el sombrero, feste
Feste, musica e balli prima de “El Sombrero”
Negli anni ’40-’60 il baricentro del divertimento della nostra porzione di Valcesano sembra che fosse collocato al Pass’ d’Orciàn (San Filippo sul Cesano): erano presenti più locali dove si ballava, tra cui la mitica “Sala del Vento” e inoltre lì … Continua a leggere
La Fornace e i suoi Operai nel dopoguerra
Una storia completa della Fornace Laterizi di San Michele non è cosa da poter affrontare in un unico articolo. Si è fatto un piccolo accenno alle sue origini nell’articolo su . In questo vogliamo approfondire un altro pezzetto di storia, … Continua a leggere
Contrassegnato allegrezza, fornace, guerra, II guerra mondiale, maughelli, operai, passaggio del fronte, pierfederici, ricostruzione, rio pulcino, sindaco olivieri
Don Domenico, il “Curato”
Oggi avrebbe compiuto 100 anni. Ci piace cogliere l’occasione per ricordarlo. Non si tratta però, come successo in altri articoli già pubblicati, di un personaggio che si colloca nel passato ormai remoto. Il ricordo del parroco storico di San Michele … Continua a leggere
Album delle Curiosità
Ricercando – negli archivi, nei libri, su google, a casa (!!) – spesso capita di trovare cose diverse da quello che ci si aspettava, e talvolta sono ancora più belle e interessanti! Autentiche sorprese, sfiziose curiosità, che possono addirittura essere … Continua a leggere
San Michele parrocchia da 90 anni
Quest’anno ricorre il 90° anniversario dalla nascita della parrocchia. Cadeva di gennaio, ma visto che il sito non esisteva ancora, non abbiamo potuto onorarlo. Lo facciamo oggi, approfittando della festa di San Michele, che è la festa della parrocchia, oltre … Continua a leggere
Contrassegnato censimento, don attilio betti, don giovanni carboni, famiglie, parrocchia, stato d'anime, vescovo sanchini
Augusto Pierfederici, mugnaio intraprendente
Esattamente 100 anni or sono… E’ il 15 agosto 1912 e non tutti i sanmichelesi sono tranquilli a godersi l’estate. C’è infatti chi la gita fuori porta l’ha fatta non per una vacanza ma per ben altri motivi, molto meno … Continua a leggere
Contrassegnato agostinelli, allegrezza, famiglie, fornace, gasparini, maughelli, molini, mulini, pierfederici, san michele, società elettrica, società mugnai, spinaci
Alla scoperta della tabella perduta
Un anno fa, proprio in luglio, nel “centro” di San Michele al Fiume vennero fatti dei lavori. Niente di particolarmente importante… Semplicemente il rinnovamento delle bacheche per l’affissione dei manifesti, pubblici e pubblicitari, e che sono tre: ai lati della … Continua a leggere
Contrassegnato asilo nido, mappe, molaroni, piazza, san michele, scuola di musica, urbanistica, vallato, via mondaviese
«Com’ ‘i dicn’??» – I soprannomi di famiglia
«Com’ ‘i dicn’??». E’ una delle frasi più usate, soprattutto dagli anziani, e in genere suscita l’ilarità dei più giovani. Per completezza, e per far capire la cosa anche ai meno autoctoni o attenti, è d’obbligo una spiegazione un po’ … Continua a leggere
Contrassegnato cognomi, famiglie, soprannomi
I molini di Mondavio in un’antica mappa
Erano i primi di luglio del 2010; armato di una cartellina rigida e anonima mi recavo a Mondavio, presso l’ufficio dell’UNPLI, per parlare con Claudio De Santi – noto cittadino mondaviese, grande appassionato di storia e soprattutto di rievocazioni storiche … Continua a leggere
Contrassegnato cirenaica, fiume, fonte boccale, mappe, molini, mulini, passo di corinaldo, pierfederici, rio freddo, rio maggio, san filippo, san michele, spinaci, stato pontificio, torrenti, vallato