Ieri e oggi – 9 e 10 febbraio 2013 – si tiene la 10^ edizione del Carnevale di San Michele. Un traguardo importante per un appuntamento di cui tutto il paese è orgoglioso. Scriverne la storia sarebbe bello ma anche complesso… Ci limitiamo dunque a pubblicare la serie di immagini delle locandine pubblicitarie di questi anni, con qualche accenno sintetico, rimandando un vero approfondimento al prossimo anno, quando ricorrerà il decennale (2004-2014).
Parlare della storia del nostro carnevale è complesso, e non solo perché le persone coinvolte sono ogni volta numerosissime, con tanti aspetti da mettere a punto: maschere, carri, musica, spettacoli, giochi, cibi, bevande… Sono passati infatti anche molti anni dalle origini della manifestazione, che ha radici molto più lontane di quanto possa far pensare la scritta “X anniversario” sul manifesto di questa edizione…
Nel 1974, era il periodo della famosa Austerity, quando nei giorni festivi c’era il divieto di circolazione per tutti gli automezzi (ad eccezione di quelli in servizio pubblico). Praticamente non ci si poteva spostare… ma si avevano le strade libere! E dunque non restava che divertirsi con la compagnia esclusivamente dei propri compaesani, potendo sfruttare come “piazza” tutte le strade vuote. E’ in questo clima che venne organizzata la prima sfilata mascherata (“Corso Mascherato”) per le vie del paese! Non c’erano carri allegorici; solo maschere e qualche suonatore, ma riuscì molto bene!

1974 – Il primo Carnevale di San Michele con sfilata per le vie del paese (Corso Mascherato).
In questa foto l’allegra carovana è in via Cesanense. Sullo sfondo le prime case del paese che si incontrano provenendo da San Filippo.
Fu solo l’inizio di una fortunata serie di “Corsi Mascherati”: l’associazione “Carnevalesca Sanmichelese” coinvolse negli anni molti giovani nell’organizzazione dell’iniziativa, che divenne via via più complessa, con la presenza di carri allegorici, degli eventi collegati che si svolgevano nel dancing “El Sombrero” (come le celebri gare a premi per le migliori maschere), o infine dei concorsi fotografici del 1982 e 1983.

Il pieghevole pubblicitario del X° Carnevale Sanmichelese, quando si tenne il secondo concorso fotografico
Poi vi fu un “declino”… resistette la festa con la gara delle maschere a “El Sombrero”, ma le sfilate coi carri allegorici non vennero riorganizzate (se non quello coi bambini dell’asilo)… fino al 2004, quando una nuova generazione risvegliò questa simpatica tradizione: i giovani del C.A.G. (Centro di Aggregazione Giovanile) “Lucignolo”. Coinvolgendo le altre associazioni del Comune, e lanciando come tema “Pinocchio nel Paese dei Balocchi”, rimise in piedi una sfilata con tanto di carri e fu l’inizio di una nuova serie, altrettanto fortunata!!
Quest’anno, per la 10^ edizione, il CAG ha pensato di riproporre lo stesso tema della 1^ e dunque… siamo di nuovo “nel Paese di Balocchi”!!
Riportiamo qui sotto tutte le locandine delle 9 edizioni passate. Sono ben poca cosa rispetto alle feste vere e proprie, con tutte le maschere, i carri e gli spettacoli che si sono svolti ogni anno, e che certamente meriterebbero di essere ricordati. Speriamo di farlo il prossimo anno in modo più adeguato, contando anche sul VOSTRO aiuto!!
Comunque sono molto belle, e in particolare quelle disegnate da Paolo Dominici (dal 2006 in poi).
2004 – 1^ edizione – “Pinocchio nel paese dei balocchi”:
2005 – 2^ edizione – “Hollywood e la notte degli oscar”:
2006 – 3^ edizione – “Carnevale nel Mondo”:
2007 – 4^ edizione – “Carneval Story”:
2008 – 5^ edizione – “MusiCarneval”:
2009 – 6^ edizione – “Carneval Cartoons”:
2010 – 7^ edizione – “…a spasso nel tempo!”:
2011 – 8^ edizione – “TV carneval”:
2012 – 9^ edizione – “Carneval Games”:
In questi giorni è stata allestita, nel Bar Centrale, una mostra fotografica sui vecchi carnevali, con queste locandine ma anche tanto altro. Vi consigliamo di andarla a vedere! E se qualcuno avesse ulteriore materiale o fosse in grado di aiutarci nella datazione e catalogazione delle foto più vecchie… speriamo che si faccia avanti e contribuisca a creare anche un bell’archivio del Carnevale Sanmichelese qui in questo sito!