Olimpiadi dei 4 Mulini: una storia (ancora) breve ma intensa

Una manifestazione sportiva che, organizzata con pochi mezzi ma tanta passione, si dimostra ad ogni edizione sempre più straordinaria e coinvolgente. Un mese di gare di tutti i tipi, che si svolgono accavallandosi l’una all’altra, rendendo l’organizzazione davvero complessa. L’intento di questo articolo è di raccogliere gli estremi principali della storia delle prime tre edizioni (2009-2011-2013).

1969 - resoconto del tornei Meroni, da "Regina Pacis"

1969 – un articoletto che parla del torneo di calcio “Luigi Meroni” per ragazzi 10-14 anni, in cui si sono sfidate le squadre dei paesi di Barchi, Mondavio, Orciano, Piagge, S. Giorgio e S. Michele. Qualcosa di molto vagamente somigliante a una competizione delle attuali Olimpiadi… (da Regina Pacis del 28/09/1969, l’articolo è firmato da “Paolo”)

Per prima cosa c’è da chiarire che questo, nonostante venga pubblicato il 19 agosto, è l’articolo di approfondimento di luglio. La pubblicazione è stata rimandata per tentare di arricchire di più dati possibili le tabelle con i medaglieri delle tre edizioni delle Olimpiadi dei 4 Mulini, e comunque… non sono ancora complete. CI AIUTERETE VOI, LETTORI ED ATLETI OLIMPICI!!

La stagione estiva è sempre la migliore per organizzare tornei sportivi. Ce ne sono di ogni tipo, di ogni sport, in ogni luogo e per ogni età. E anche il pubblico di solito è numeroso: tifare (o semplicemente guardare, facendo due chiacchiere) è un bel modo per svagarsi e prendere un po’ di arietta fresca serale!

A San Michele un po’ di tempo fa si teneva ad esempio il celebre torneo di calcio paesano in cui si confrontavano le squadre dei vari rioni. Anche a San Filippo c’è stata una cosa simile. Ben più rare sono state invece le iniziative sportive tra le squadre rappresentanti gli interi paesi. E se si pensa addirittura a dei giochi dove ci si confronta in diverse discipline, insomma tipo le olimpiadi…!? Per arrivare a tanto si è dovuto aspettare il 2009, quando la mente geniale di Michel Godi – sanfilippese doc – ha partorito questa pazza idea.

Coinvolgendo una serie di collaboratori, che affrontano l’impresa con un misto di entusiasmo, scetticismo e incredulità, in quattro e quattr’otto tutto (o quasi) è pronto e il 10 giugno 2009 ha il via la prima edizione delle Olimpiadi dei 4 Mulini, con tanto di cerimonia di apertura e braciere olimpico! A sfidarsi quattro compagini, ognuna delle quali mette a disposizione i propri impianti sportivi una settimana a testa:

  • San Michele, in maglia azzurra;
  • San Filippo, in maglia rossa;
  • Mondavio, in maglia gialla;
  • Orciano, in maglia verde.

Ci si confronta su 20 discipline olimpiche, con assegnazione complessiva di medaglie per 26 podi (alcune discipline hanno poi la classifica maschile e femminile). Il nome della manifestazione è molto evocativo e sicuramente azzeccato, e si ri-fa al fatto che un tempo c’era un molino in ogni paese (anche se a dire il vero a Mondavio no… ma vabè, è evocativo e bello comunque!!).

Le Olimpiadi hanno anche la loro “Gazzetta Olimpica”, a cura di Daniele Baldiserri, stampata rigorosamente su carta rosa. Uscita in numero unico al termine delle competizioni, riporta anche il racconto di come è nata e si è sviluppata l’idea olimpica di Michel, oltre che i nomi di tutti gli organizzatori e le persone da ringraziare. ECCOLA IN VERSIONE DIGITALE (non è molto rosa ma è carina e interessante anche così!). SCARICATE E LEGGETE!!

Medagliere 2009 - Olimpiadi dei 4 Mulini, prima edizione

Medagliere 2009 – Olimpiadi dei 4 Mulini, prima edizione. Il medagliere dettagliato con i nomi di tutti gli atleti medagliati è scaricabile QUI!

Oltre a tutte le medaglie, le Olimpiadi prevedono anche una coppa, che viene conquistata dal paese che ha collezionato più medaglie d’oro. E il 3 luglio 2009, al termine del mese di competizioni, è la squadra di San Michele ad aggiudicarsi l’ambito trofeo, forte dei 13 ori conseguiti.

Il medagliere 2009, con il dettaglio di tutti i podi e degli atleti medagliati, è disponibile QUI. Scaricatelo, consultatelo e AIUTATECI AD AGGIUNGERE I NOMI MANCANTI (degli sport di squadra)!!

2009 - la squadra di San Michele alza la coppa della prima edizione delle Olimpiadi dei 4 Mulini

2009 – la squadra di San Michele alza la coppa della prima edizione delle Olimpiadi dei 4 Mulini

Le Olimpiadi sono un successo… di critica e di pubblico! Ma per la seconda edizione meglio non affrettarsi troppo: gli organizzatori decidono per una cadenza biennale, la misura giusta per dare il rilievo che si deve agli eventi eccezionali, senza allo stesso tempo far aspettare troppo tra un’edizione e l’altra!

– – –

Così il 13 giugno 2011 si riparte, riazzerando i medaglieri, pronti a battersi di nuovo per la conquista di più medaglie possibili; ma soprattutto della coppa! Il nome resta “Olimpiadi dei 4 Mulini”, anche se c’è una novità importante. Entra infatti in gara un nuovo “mulino”: la squadra di Sant’Andrea (in maglia bianca)! Le modalità sono le stesse: un mese di competizioni, giocate negli impianti sportivi dei quattro paesi della scorsa edizione. Forti dell’esperienza accumulata, gli organizzatori decidono anche di aumentare le discipline: quest’anno ve ne sono in programma 26, per 35 podi complessivi.

Medagliere 2011 - Olimpiadi dei 4 Mulini, seconda edizione.

Medagliere 2011 – Olimpiadi dei 4 Mulini, seconda edizione. Il medagliere dettagliato con i nomi di tutti gli atleti medagliati è scaricabile QUI!

La seconda edizione viene vinta da Orciano, anche se il finale di queste Olimpiadi è amaro: l’ultima giornata di gare (9/07/2011) e la festa conclusiva vengono annullate per lo sconvolgimento generale dato dalla notizia del fatale incidente motociclistico costato la vita a Diego Costantini, un giovane di San Michele.

Il medagliere 2011, con il dettaglio di tutti i podi e degli atleti medagliati, è disponibile QUI. Anche questa volta scaricatelo, consultatelo e AIUTATECI AD AGGIUNGERE I NOMI MANCANTI!!

Purtroppo questa volta non viene stampata nessuna gazzetta olimpica… peccato: sarebbe un’usanza da ripristinare!

– – –

Le bandiere delle squadre che si sono sfidate nelle Olimpiadi 2013

Le bandiere delle squadre che si sono sfidate nelle Olimpiadi 2013

E arriviamo al 2013… terza edizione (dal 16 giugno al 13 luglio), e di nuovo si cerca di farla migliore della precedente. Le novità principali sono che:

  • c’è l’ingresso di un sesto “mulino”: Barchi, in maglia arancio;
  • le Olimpiadi hanno una nuova pagina facebook, per le comunicazioni di servizio e per la pubblicazione quotidiana dei risultati, avvalendosi dell’aiuto degli appassionati di archivistica di sanmichelealfiume.it (non so se li avete mai sentiti dire…).

 Questa edizione, oltre ad essere ancora “fresca” (è stata fresca anche per il tempo, che, specialmente nella seconda settimana, ha fatto penare gli organizzatori, con rinvii e annullamenti di gare), è stata ampiamente documentata su facebook. Qui è sufficiente riportare il medagliere, che – combattutto fino all’ultima giornata – ha decretato vincitrice per la seconda volta la squadra di San Michele.

Medagliere 2013 - Olimpiadi dei 4 Mulini, terza edizione.

Medagliere 2013 – Olimpiadi dei 4 Mulini, terza edizione. Il medagliere dettagliato con i nomi di tutti gli atleti medagliati è scaricabile QUI!

Il medagliere 2013, con il dettaglio di tutti i podi e degli atleti medagliati, è disponibile QUI. Incredibile ma vero: pure in questo vi chiediamo AIUTO: DATECI UNA MANO AD AGGIUNGERE I NOMI MANCANTI (si spera pochi)!!

13/07/2013 - la squadra di San Michele festeggia la vittoria della terza edizione delle Olimpiadi

13/07/2013 – la squadra di San Michele festeggia la vittoria della terza edizione delle Olimpiadi. Sono a San Michele, sul palco dell’Olimpyrock: la festa conclusiva della manifestazione.

APPUNTAMENTO AL 2015! Con l’idea di migliorare ancora: nell’organizzazione, nel divertimento e… nei risultati sportivi! INIZIATE A RI-ALLENARVI RAGAZZI (sanmichelesi, sanfilippesi, mondaviesi, andreati, orcianesi, barchiesi e…chissà?)!!!

– – –

Ma prima di chiudere, dopo aver pubblicato tutti questi medaglieri e medagliati, si sottolinea qualche record…

Hanno conquistato la medaglia d’oro in tutte le edizioni (considerando solo le discipline che sono sempre state in programma):

  • Lorenzo MONTESI (S. Michele), nel lancio del peso;
  • Andrea GARGAMELLI (S. Filippo), nella corsa “lunga” (nel 2011 però la gara è stata annullata);
  • S. MICHELE, nel tiro alla fune maschile;
  • ORCIANO, nel calcetto femminile;
  • S. FILIPPO, nella pallavolo (nel 2011 sono state annullate le finali);
  • ORCIANO, nella staffetta femminile (nel 2013 è stata annullata).

I “cappotti” (quando tutto il podio è occupato da atleti della stessa squadra) del 2009:

  • ORCIANO nel Salto in lungo – femminile;
  • SAN MICHELE nel Nuoto – femminile (erano solo in due a gareggiare);
  • MONDAVIO nella Campestre – femminile (però c’era una donna sola!!).

I “cappotti” del 2011:

  • nessuno

I “cappotti” del 2013:

  • BARCHI, nel Salto in lungo – femminile;
  • S. FILIPPO, negli Scacchi.

– – –

In questo articolo sono raccolti solo gli elementi essenziali di tutta questa bella storia. Volendo c’è anche dell’altro… per esempio le FOTO!! INVITIAMO CHIUNQUE ABBIA SCATTATO E FILMATO QUALCOSA IN QUESTE TRE EDIZIONI A CONTATTARCI!! Archivieremo il materiale raccolto in questo sito e nelle pagine facebook di sanmichelealfiume.it e de Le Olimpiadi dei 4 Mulini, nella maniera più opportuna.
GRAZIE IN ANTICIPO PER LA COLLABORAZIONE!!

Piero

Fonti: recuperare questi dati e in particolare ricostruire quelle tabelle con il dettaglio dei medagliati delle tre edizioni non è stato semplice (e infatti non sono ancora nemmeno complete). Fondamentale è stato l’aiuto di Piero Desanti, Andrea Mazzanti, Francesco Montesi e Simone Belfioretti. Si ringraziano inoltre: Michele Carbonari, Lorenzo Fileri, Lorenzo Montesi, Andrea Brescini, Fabio Dimitri, Michel Godi e… tutti quelli che, una volta letto questo articolo, ci scriveranno per suggerirci nomi da aggiungere nelle tabelle. Verranno citati qui di seguito!
Questa voce è stata pubblicata in Approfondimenti e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il commento verrà pubblicato nel sito, qui in fondo a questa pagina, così come il "nome", inserito nell'apposito campo, che apparirà come intestazione dell'intervento, in evidenza.
E’ obbligatorio fornire il nome e l’indirizzo email (campi contrassegnati *) per avere la possibilità di commentare. Quest'ultimo non verrà pubblicato, ma potrà essere utilizzato dai gestori del sito per rispondere in privato al commento.
Per ulteriori dettagli si veda l'informativa sulla privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.