In ottobre anni fa tradizionalmente iniziava la scuola. E in quello del 1963 a S. Michele giunse una novità: tre suore che avrebbero gestito i due asili parrocchiali di S. Michele e S. Filippo. La comunità delle suore è stata chiusa alcuni anni fa ed al suo posto ora c’è la Casa Famiglia di Bruno e Tiziana, ma questa è un’altra storia… Nel cinquantesimo di quel 1963 ricordiamo le sorelle che hanno abitato ed operato qui nella nostra parrocchia!
Porta la data del 1° ottobre 1963 la convenzione stipulata «fra la congregazione religiosa “Serve di Gesù Cristo” di Agrate e l’amministrazione della scuola materna di S. Michele al Fiume». In essa si trova scritto che la congregazione religiosa «concede N. 3 suore per l’educazione dei bambini della Scuola Materna, nelle due sedi: di S. Michele e della vicina Frazione». I dettagli nel documento che si riporta qui sotto:

1963 – Il testo della convenzione stipulata tra la congregazione religiosa delle “Serve di Gesù Cristo” e la parrocchia, firmato dalla Superiora Generale e dal Vescovo di Fano.
A San Michele c’era già un asilo parrocchiale (insieme ad un altro comunale che aveva sede in una parte della scuola elementare) e si trovava nei pressi della chiesa, in quel vecchio edificio che al giorno d’oggi è di Mancini ed ha delle vetrine al piano terra. Per ospitare le suore e per migliorare l’asilo si costruì un secondo fabbricato, dalla parte opposta rispetto alla chiesa, praticamente dove un tempo c’era la casa parrocchiale annessa alla vecchia chiesetta (di cui abbiamo parlato qui).

1964 – il nuovissimo edificio adibito ad asilo e casa delle suore, di fianco alla chiesa di S. Michele. Ingrandendo la foto si possono notare anche dei bambini che giocano nel cortile (da una cartolina, su foto di Candiotti).
Le tre che giunsero erano suor Maria Francesca Corraine (suor Franceschina, la superiora), suor Maria Barzaghi (suor Mariuccia) e suor Ornella Buccelletti. Le prime due si sarebbero occupate dei bimbi dell’asilo di San Michele, che si trovava al piano terra della loro stessa residenza; mentre la terza si sarebbe dovuta spostare quotidianamente verso San Filippo nell’asilo che aveva sede lungo la strada Orcianese, sulla sinistra salendo verso Orciano (casa Sebastianelli). Come si trova scritto nella convenzione al punto 5°, alle suore vennero affiancate due donne, che avrebbero provveduto alla cucina e alla pulizia – una a S. Michele e l’altra a S. Filippo – rispettivamente Annunziata Marcantognini in De Sanctis e Mosea Morico in Cocci.

1963 – i bimbi iscritti nel primo anno di attività del nuovo asilo parrocchiale di San Michele, insieme alle suore: a sinistra suor Mariuccia, a destra suor Franceschina, la superiora
Negli anni alle tre suore citate se ne avvincendarono tante altre.
La convenzione venne rinnovata nel 1971, con adeguamento dello stipendio, del numero di suore e qualche altra piccola modifica. Nel 1975 ci fu un cambiamento più importante: la parrocchia costruì un nuovo edificio, sul retro della chiesa (l’attuale oratorio), dove fu trasferita la scuola materna di S. Michele, che contemporaneamente divenne statale a tutti gli effetti. Nel 1987 altro trasferimento: nel nuovo stabile edificato dal comune lì a fianco (ma con accesso da via Martiri della Resistenza, che è parallela alla pergolese), per portare avanti il servizio in locali più ampi e senza necessità di pagare l’affitto alla parrocchia. Anche a S. Filippo più o meno nello stesso periodo vennero costruiti nuovi locali per le scuole materna ed elementare.

1999 – la pagina del giornalino parrocchiale “Larcobaleno” in cui si annuncia il ritiro della comunità delle nostre suore
Una comunità di suore continuò comunque ad abitare a S. Michele, alcune restando in servizio presso le scuole pubbliche (l’ultima fu suor Maria Peruzzini, maestra nella materna di S. Michele), altre fornendo semplicemente supporto delle attività parrocchiali: il decoro della chiesa e della liturgia, le visite ad anziani e ammalati, il catechismo e altro. Un preziosissimo aiuto per parroci e viceparroci!
Nel 1999 fu deciso il ritiro di questa comunità religiosa, non per cessata disponibilità da parte della parrocchia, bensì per decisione del Consiglio Generale della Congregazione di Agrate Brianza. L’assottigliamento dell’organico per il diminuire delle vocazioni alla vita religiosa, costrinse inevitabilmente “le Serve di Gesù Cristo” a chiudere numerose comunità sparse per l’Italia.
Il 26 settembre 2010, dopo i lavori di ristrutturazione e riadattamento, la ex-casa delle suore è stata re-inaugurata. Intitolata ad Evelina Carezza, ospita oggi la casa famiglia di Bruno e Tiziana, della comunità Papa Giovanni XIII.
A chiusura di questo breve articolo, l’elenco delle suore che sono state con noi nei 36 anni di esistenza di questa realtà (sicuramente non saranno tutte: chiunque possa aiutarci per aggiungere nomi e foto è il benvenuto, contattaci!):
- suor Maria Francesca Corraine (“suor Franceschina”, la prima superiora)
- suor Maria Barzaghi (“suor Mariuccia”)
- suor Ornella Buccelletti
- suor Paola Liberina Radaelli
- suor Luigia Re Calegari
- suor Ersilia Polverari (n. 1917 – m. 1997)
- suor Maria Bianchi (la seconda superiora)
- suor Giovanna Pongetti
- suor Silvia Aguzzi
- suor Maria Peruzzini (la terza superiora, dal 1974)
- suor Anna Bussoletti
- suor Rosetta Alberti
- suor Argentina
- suor Fulvia

Alcune foto delle “nostre” suore. Puoi aiutarci a ricordare il volto delle altre di cui non si sono riuscite a reperire immagini? Contattaci!
Infine è importante ricordare che questa comunità ha fatto sbocciare una vocazione religiosa nella nostra parrocchia:
- suor Daniela Gasparini (che attualmente si trova nella casa di Renate (MB))
Come sempre, qualsiasi aiuto dai nostri lettori per migliorare questo articolo è il benvenuto. In questo caso in particolare per arricchire l’elenco di suore di nomi e note tra parentesi, e per reperire qualche altra foto… Contattateci, grazie!
Grazie per la cura appassionata anche per gli aspetti quotidiani delle storie che riportate a “nuova vita” : si vede che avete buone radici. Ciao
Pingback: In ricordo di suor Maria - sanmichelealfiume.itsanmichelealfiume.it