Un documentario girato a S. Michele negli anni ’50/’60

Un piccolo tesoro ritrovato: un documentario girato a San Michele negli anni ’50 con mezzi di fortuna ma tanta passione. La preziosa opera dei fratelli Spadoni ricomposta e riproposta al pubblico sanmichelese nelle proiezioni pubbliche del 2019 ora è disponibile anche su internet!

– – –

Tantissimi sanmichelesi sanno già tutto su questo documento, avendolo scoperto in due eventi dal vivo che il 18 maggio e il 7 agosto 2019 radunarono gran parte del paese, con scenari che solo pochi mesi dopo sarebbero stati impensabili per le restrizioni legate alla pandemia di Coronavirus!

Considerando che tanti lo vogliono rivedere; che siamo ancora chiusi in casa per il virus; e che una delle scene principali del documentario è stata girata il giorno di Pasquetta… non poteva esserci regalo migliore per questa strana Pasqua 2021!

Per chi sa già tutto andiamo subito al dunque. Per chi invece vuole capire qualcosa di più, scorrete in fondo, sotto ai 4 video (di durata totale 34 minuti), dove troverete riportate tutte le informazioni.

  • PRIMA PARTE (prima parte del documentario, con riprese in bianco e nero degli anni ’50 – durata: 13 minuti)

  • SECONDA PARTE (seconda parte del documentario, con riprese a colori dei primi anni ’60 – durata: 9 minuti)

  • TERZA PARTE (personaggi e titoli di coda – durata: 5 minuti)

  • QUARTA PARTE (i luoghi: IERI e OGGI – durata: 7 minuti)

– – –

LA STORIA DEL FILM E L’AVVENTURA DEL RITROVAMENTO

Di questo eccezionale documento credo che sia interessante anche la storia del ritrovamento, oltretutto legata strettamente a sanmichelealfiume.it! Infatti questi filmini girati dai fratelli Spadoni negli anni ’50, rigorosamente muti, qualcuno in paese li aveva (in versione convertita in VHS), ma forse più nessuno ricordava che esisteva pure una traccia audio incisa all’epoca!

Andò così: nei primi anni ’60 i fratelli Giovanni e Marco Spadoni confezionarono, mettendo insieme i loro filmini di repertorio girati negli ultimi 7-8 anni, un vero e proprio film da proiettare nel cinema del paese, con voce narrante e sottofondo musicale registrati su nastro magnetico. Un lavoro abbastanza eccezionale per l’epoca, quando queste attrezzature amatoriali si stavano appena iniziando a diffondere ma erano molto limitate e serviva una buona dose di passione e ingegno per riuscire a realizzarci un film (mixando dal vivo le varie parti!)!

Il registratore audio e la cinepresa utilizzati dai fratelli Spadoni

Un lavoro che giustamente è sempre rimasto nel cuore di Marco, ma con un rammarico: col passare degli anni, i traslochi, le vicende della vita e la morte di suo fratello Giovanni, il film era andato “perduto”, o meglio… disperso! Infatti Marco, attualmente residente a Livorno, conservava in casa il nastro magnetico con la traccia audio, ma non aveva il video che era conservato invece probabilmente dai parenti di San Michele.

Nel 2014 scoprì sanmichelealfiume.it e mi scrisse con entusiasmo per complimentarsi: aveva ritrovato nel sito tanti visi e ricordi cari ed era contento di contribuire con qualcosa dal suo archivio. Mi accennò anche di questo filmato e io – che non ne avevo ancora mai sentito parlare – non potevo credere che negli anni ’50 qualcuno in paese avesse una cinepresa e ci aveva fatto un bel reportage della vita paesana. Così mi sono entusiasmato a mia volta e… pian pianino… ritrovando audio e video… trovando il modo di digitalizzarli… facendo in modo di far ricombaciare spezzoni video con la traccia audio… fino a che il 18 maggio 2019 siamo riusciti a riproporre il film al paese con una proiezione pubblica (poi replicata, a grande richiesta, anche in estate)!

Volantino della proiezione del 18/05/2019

– – –

LA SCHEDA

  • Il documentario proiettato nel 2019 (e ora pubblicato qui) è composto di 4 parti: 2 sono quelle originali, in particolare la prima in bianco e nero è girata negli anni ’50 e la seconda a colori è dei primi anni ’60; le altre 2 sono state aggiunte da Piero Livi per approfondire i personaggi e i luoghi.
  • AUTORI VIDEO-AUDIO ORIGINALE
    Giovanni Spadoni
    Marco Spadoni
  • LUOGHI DELLE RIPRESE
    San Michele al Fiume
    Madonna del Piano
    Corinaldo
    Marotta (?)
  • PERIODO RIPRESE ORIGINALI
    circa 1954-1962
  • TRACCIA VIDEO ORIGINALE
    pellicola 8mm (collezione Simonetta Spadoni)
  • TRACCIA AUDIO ORIGINALE
    nastro magnetico 8mm Geloso (collezione Marco Spadoni)
  • DIGITALIZZAZIONE, MONTAGGIO E SOTTOTITOLI
    Piero Livi
  • RIPRESE AEREE 2019
    Davide Vichi
  • SOTTOTITOLI (versione inglese)
    Sergio Livi

– – –

Sono molto legato a questo documento che credo abbia davvero un gran valore. Penso che possa essere apprezzato anche oltre i limitati confini del nostro paesino. Per questo lo pubblichiamo volentieri in internet (addirittura coi sottotitoli in inglese!).

L’unico dispiacere è che così purtroppo non potremo gustarci le reazioni dal vivo del pubblico in sala. Se però foste così cortesi da scriverci qualche commento, ci farebbe davvero tanto piacere. Grazie!

Piero Livi
(e Marco Spadoni)

5/04/2021

Questa voce è stata pubblicata in Approfondimenti e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Un documentario girato a S. Michele negli anni ’50/’60

  1. fabrizio scrive:

    fantastico

Lascia un commento

Il commento verrà pubblicato nel sito, qui in fondo a questa pagina, così come il "nome", inserito nell'apposito campo, che apparirà come intestazione dell'intervento, in evidenza.
E’ obbligatorio fornire il nome e l’indirizzo email (campi contrassegnati *) per avere la possibilità di commentare. Quest'ultimo non verrà pubblicato, ma potrà essere utilizzato dai gestori del sito per rispondere in privato al commento.
Per ulteriori dettagli si veda l'informativa sulla privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.