Bibliografia

In questo sito si vuole parlare di qualcosa di “nuovo”, tirando fuori materiale inedito, oppure catalogando e ordinando cose più note. Ma qualcosa sui nostri temi e sul nostro paese è già stato scritto e pubblicato, ed è giusto e utile citarlo e farne riferimento…

L’unico libro propriamente sulla Storia di San Michele al Fiume è quello curato dalle maestre della Scuola Elementare e edito da quella che è l’attuale Banca Suasa:

  • Scuola Elementare San Michele al Fiume – San Michele al Fiume immagini e vita 1940-1960Cassa Rurale ed Artigiana S. Andrea di Suasa, Ostra Vetere, 1992

Della Storia di San Michele si parla anche in alcuni articoli pubblicati in vari numeri de “L’Eco”, mensile di informazione senigalliese, tra il 2006 e il 2008 e firmati da Giuseppe Pierangeli.

Sempre di carattere strettamente storico, più concentrati sull’antico capoluogo ma con qualche accenno alla nostra frazione:

  • Alberto Polverari – Mondavio dalle origini alla fine del Ducato di Urbino (1631)Amministrazione Comunale – Associazione Pro Loco Mondavio, Ostra Vetere, 1984
  • Claudio De Santi – Pillole di Storia – Raccolta antologica di documenti antichi su Mondavio2011

Indirettamente sulla Storia del paese, parlando di importanti realtà locali:

  • Roberto Dezzuti – Tetti… e dintorniCotto San Michele, 2006
  • Giorgio Pegoli (a cura di) – 90 anni di Banca Suasa 1919-2009Ostra Vetere, 2009

Su sanmichelesi:

  • Costanzo Micci – Mio Padre, pagine di spiritualitàStampa Cartotecnica Allegri, Cesano Boscone, 1998
  • Maurizio Cesarini, Sandro Ciriscioli (a cura di) – Emidio Aloisi mostra retrospettiva Incisione Pittura SculturaComune di Mondavio – Associazione Pro Loco – patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Fermignano, 2001
  • Silvano Bracci – Costanzo Micci vescovo – appunti per una biografiaFano, 2010

San Michele viene citato, più o meno di sfuggita, anche in:

  • Oreste Tarquinio Locchi – La provincia di Pesaro ed Urbinoeditrice “Latina Gens”, Roma, 1934
  • Getulio EmanuelliGl’impianti idroelettrici delle Marche dalle prime utilizzazioni ad oggi – studi e progetti sui vari corsi d’acqua della regione – Tipografia S.I.T.A. s.r.l. , Ancona, 1960
  • D. Goffredo Eutizi  Il Castello di Sant’Andrea – Sant’Andrea di Suasa  Tip. S. Francesco, Bologna, 1979
  • Alberto Polverari – Monteporzio e Castelvecchio nella storia – AGE, Urbino, 1980
  • Gello Giorgi – Suasa Senonum – Centro Saveriano Azione Missionaria – Parma, Città di Castello, 1981
  • Peris Persi, Nino Finauri – Ville e residenze di campagna nella media e bassa valle del Metauro – 1991
  • Fabio Ciceroni – Alle Origini del Trasporto Pubblico nelle Marche – i primi cinquant’anni della ditta Bucci 1881-1931 – Centro Studi Domenico Grandi Corinaldo, Ostra Vetere, 1997
  • Alessandro Berluti – “Mondolfo-Marotta” Vita di una Stazione – La ferrovia e le corriere dal 1847 al 1948 – Archeoclub d’Italia – Sede di Mondolfo, 2000
  • Lucia Bruno – Mein Kind (Bambina mia) – LER, Marigliano, 2001
  • Federico Uncini – La viabilità antica nella valle del Cesano – Associazione Monte Porzio cultura, Monte Porzio, 2004
  • Silvano Bracci (a cura di) – Monsignor Igino Tonelli – nel centenario della nascitaFano, 2006
  • Paola Cecchini – Terra Promessa – il sogno argentino – Consiglio Regionale delle Marche, Ancona, 2006
  • Giovanni Lucerna – Ruote sull’acqua – Mulini idraulici nella provincia di Pesaro e Urbino – Bononia University Press, 2007
  • Corrado Barberis (progetto di ricerca e coordinamento di – testi di Tommaso Lucchetti e Oretta Zanini De Vita – collaborazione nelle ricerche di Lorena Straccini) – L’aratro, l’arola, l’aia – storia e memorie di tradizioni, colture, cucine e feste tra Metauro e CesanoFlaminia Cesano, Urbania, 2008
  • Marco BelogiChiese della Diocesi Fanese – BCC Fano, 2009
  • Maria Rosaria Valazzi (a cura di)Guercino a Fano, tra presenza e assenza – Grapho5 snc, Fano, 2011
  • Oddo Bucci La mobilità organizzata nelle Marche settentrionali tra ‘800 e primo ‘900 – Deputazione di Storia Patria per le Marche – il lavoro editoriale, 2011
  • Paolo Casisa Fano Music Story 2 – La musica degli anni ’80 – Giorgio Fiacconi Editore, 2013

Molto interessante è anche la consultazione di vecchi numeri di RIVISTE, che riportano fatti e racconti di cronaca dell’epoca, che possono essere utilissimi per riordinare ricordi, foto e avvenimenti. Oltre a “L’Eco” già citato:

  • “La Concordia” – settimanale cattolico, Fano, 1901-1921 (ogni  tanto sono pubblicate alcune “corrispondenze” da San Michele, o da Mondavio)
  • “Il Metauro” – settimanale cattolico, Fano, 1922-1926 (continuatore de “La Concordia”)
  • “Costantes in Fide” – numero unico per la consacrazione episcopale di Sua Ecc. Mons. Costanzo Micci, Fano, 7 giugno 1959
  • “Regina Pacis” – bollettino del Santuario “Regina Pacis” nella Chiesa Parrocchia di S. Michele al Fiume (PS) – Diocesi di Fano (supplemento alla “Voce Misena”), Senigallia, 1967-1990
  • “Valcesano” – quindicinale di attualità e cultura, 1982-1984
  • “Larcobaleno” – periodico della Parrocchia “Regina della Pace”, San Michele al Fiume, 1992-2000
  • “Mondavio” – periodico di informazione e dibattito socio-ambientale culturale e turistico, 1997, 1998, …
  • “Aria”, San Filippo sul Cesano, 1997

Infine alcuni siti internet. I primi due sulla Storia della nostra Valle del Cesano e in parte anche di San Michele. Segue una lista di siti di storia locale (della provincia e delle Marche). Gli ultimi sono invece di realtà attive al giorno d’oggi, qui nel comune di Mondavio, che, operando e organizzando iniziative sul territorio, stanno contribuendo a scrivere ciò che un domani potrà essere considerato Storia:

HAI QUALCHE ALTRO TITOLO DA SUGGERIRCI? Scrivici! Saremo felici di ampliare questo elenco, ma soprattutto di leggerlo!!

I commenti sono chiusi.