Augusto PierfedericiAge: 56 years1855–1912
- Name
- Augusto Pierfederici
- Given names
- Augusto
- Surname
- Pierfederici
Birth | September 30, 1855 31 24 |
Death of a paternal grandfather | Pasquale Pierfederici October 23, 1857 (Age 2 years) |
Birth of a brother | Ernesto Pierfederici August 26, 1861 (Age 5 years) |
Religious marriage | Superna Spinaci — View this family June 25, 1882 (Age 26 years) Associate: Carmela Spinaci — sister-in-law — elder sister Priest: don Serafino Quintini — wife’s uncle — uncle Note: Li sposò Don Serafino Quintini, parroco del Portone di Senigallia e zio della sposa.
Lo stesso giorno, sempre Don Serafino, sposò anche la sorella di Superna, Carmela. |
Civil marriage | Superna Spinaci — View this family October 9, 1882 (Age 27 years) |
Occupation | Mugnaio e imprenditore. Note: Pare che iniziò come garzone di Luigi Spinaci, figlio di Giovanni, famiglia che gestiva il molino di San Michele. Successivamente ne sposò la figlia Superna. Non essendoci discendenti Spinaci maschi la conduzione del molino (detto "Comune" o "Comunità") passò così praticamente ad Augusto.
I tre molini nel comune di Mondavio erano alimentati dal medesimo canale, che derivava dal Cesano, e veniva chiamato Vallato. Erano anche tutti e tre gestiti da diversi rami della stessa famiglia Spinaci. Per questo indiscutibile collegamento Augusto finì coll'avere un ruolo importante nel coordinamento non solo del "proprio" molino, ma anche in questi altri, fungendo praticamente da amministratore del vallato. Ma non solo! Nei primi del '900 si costituì una società dei molini che ne comprendeva anche altri, sempre della valle del Cesano ma anche addirittura della val di Nevola.
Forse proprio per questo, quando, sempre nei primi del secolo, nacque l'idea di impiantare a San Michele una industria per la produzione di laterizi, e questa doveva nascere nei terreni di Tommaso Maughelli, con la indispensabile collaborazione della famiglia Allegrezza, di Ripe, che già là gestiva una fornace, lo stesso Allegrezza pretese la partecipazione di Augusto Pierfederici nella società.
La Fornace venne impiantata nel 1905 e nella ragione sociale compariva esplicitamente solo il nome del Pierfederici, che ne era amministratore.
Nel 1909 nel molino vennero installati dei macchinari rivoluzionari: turbine idrauliche e motori a combustione interna (per quando l'acqua scarseggiasse) per produrre energia elettrica. Grazie a questi venne fornito questo innovativo servizio ai paesi di Mondavio, Orciano e Corinaldo. A capo della Società Elettrica, che si fece carico dei macchinari e della costruzione delle linee elettriche di distribuzione, c'era di nuovo Augusto Pierfederici.
Purtroppo morì prematuramente senza poter vedere e godere dei successi delle sue ultime e più audaci iniziative. Le società mutarono in "Società Eredi di Augusto Pierfederici..." e ne assunse l'amministrazione il figlio primogenito Tarquinio. Pubblicità della fornace di San Michele - 1934 Note: nel libro di Oreste Tarquinio Locchi "La provincia di Pesaro ed Urbino" |
Residence | Superna Spinaci — View this family 1882 (Age 26 years) |
Birth of a son #1 | Tarquinio Pierfederici March 30, 1883 (Age 27 years) |
Birth of a son #2 | Ferdinando Pierfederici January 8, 1885 (Age 29 years) |
Death of a son | Ferdinando Pierfederici January 13, 1885 (Age 29 years) |
Birth of a son #3 | Tito Pierfederici June 15, 1886 (Age 30 years) |
Residence | Superna Spinaci — View this family 1886 (Age 30 years) Note: Nello stato di famiglia in parrocchia c'è scritto 1886, però il 4° figlio Pompeo è stato battezzato il 28 dicembre 1887 a Castelleone... Quindi forse si sono trasferiti nel 1888...? |
Birth of a son #4 | Pompeo Pierfederici December 28, 1887 (Age 32 years) |
Marriage of a sibling | Ernesto Pierfederici — Filomena “Teresa” Riccardi — View this family May 1, 1888 (Age 32 years) |
Death of a son | Pompeo Pierfederici April 9, 1889 (Age 33 years) Address: via Crocette, 33 Note: Pompeo è residente a Castelleone, così come i suoi genitori, ma morì a San Lorenzo. |
Birth of a daughter #5 | Albina Pierfederici September 23, 1889 (Age 33 years) |
Birth of a daughter #6 | Elda Pierfederici November 16, 1890 (Age 35 years) |
Death of a daughter | Elda Pierfederici July 20, 1891 (Age 35 years) |
Death of a daughter | Albina Pierfederici August 20, 1891 (Age 35 years) |
Birth of a daughter #7 | Maria Pierfederici December 25, 1891 (Age 36 years) Address: San Michele al Fiume |
Birth of a daughter #8 | Olga Pierfederici February 24, 1893 (Age 37 years) |
Death of a daughter | Olga Pierfederici March 22, 1893 (Age 37 years) |
Birth of a daughter #9 | Ada Pierfederici May 18, 1894 (Age 38 years) Note: al cimitero c'è scritto 17 maggio, in parrocchia 18 |
Birth of a son #10 | Augusto Pierfederici February 8, 1896 (Age 40 years) |
Death of a son | Augusto Pierfederici February 16, 1896 (Age 40 years) |
Death of a father | Leopoldo Pierfederici March 2, 1896 (Age 40 years) |
Birth of a son #11 | Torquato Pierfederici March 14, 1898 (Age 42 years) |
Marriage of a child | Tarquinio Pierfederici — Nicolina Marchetti — View this family Type: Civil marriage February 10, 1909 (Age 53 years) |
Marriage of a child | Tarquinio Pierfederici — Nicolina Marchetti — View this family Type: Religious marriage February 11, 1909 (Age 53 years)Address: Chiesa San Bartolomeo di Gaifa, comune di Fossombrone |
Marriage of a child | Tito Pierfederici — Elisa Michelangeli — View this family February 12, 1912 (Age 56 years) |
Death of a mother | Serafina Pernini August 6, 1912 (Age 56 years) Address: fraz. Roncosambaccio, 506 Cause: "marasma senile" |
Description | Forse aveva i capelli rossicci. C'era sicuramente qualche foto che lo ritraeva, ma, a quanto pare, sono andate tutte perdute. E' rimasta solo una scultura, un busto, che però venne fatta fare dal figlio Tito dopo la sua morte e che quindi potrebbe essere non troppo fedele al volto reale... |
Death | August 15, 1912 (Age 56 years) Address: Casa di Cura Chirurgica
Via Begatto, 9 Cause of death: Tumore alla faringe o, come è appuntato nella scheda anagrafica, "sarcoma al collo". |
Burial |
Family with parents |
father |
Leopoldo Pierfederici Birth: February 11, 1824 30 35 — Mondolfo, PU, Marche, ITA Death: March 2, 1896 — Monterado, AN, Marche, ITA |
mother |
Serafina Pernini Birth: April 19, 1831 — Roncitelli di Senigallia, AN, Marche, ITA Death: August 6, 1912 — Fano, PU, Marche, ITA |
himself |
Birth: September 30, 1855 31 24 — Mondolfo, PU, Marche, ITA Death: August 15, 1912 — Bologna, BO, Emilia-Romagna, ITA |
6 years younger brother |
Birth: August 26, 1861 37 30 — Mondolfo, PU, Marche, ITA Death: February 9, 1956 — Fano, PU, Marche, ITA |
Family with Superna Spinaci |
himself |
Birth: September 30, 1855 31 24 — Mondolfo, PU, Marche, ITA Death: August 15, 1912 — Bologna, BO, Emilia-Romagna, ITA |
wife |
Birth: October 19, 1859 33 35 — Barbara, AN, Marche, ITA Death: June 4, 1926 — San Michele al Fiume, PU, Marche, ITA |
Marriage: June 25, 1882 — Mondavio, PU, Marche, ITA |
|
Marriage: October 9, 1882 — Mondavio, PU, Marche, ITA |
|
9 months son |
Birth: March 30, 1883 27 23 — Castelleone di Suasa, AN, Marche, ITA Death: December 26, 1952 — Fano, PU, Marche, ITA |
21 months son |
Ferdinando Pierfederici Birth: January 8, 1885 29 25 — Castelleone di Suasa, AN, Marche, ITA Death: January 13, 1885 — Castelleone di Suasa, AN, Marche, ITA |
17 months son |
Birth: June 15, 1886 30 26 — Castelleone di Suasa, AN, Marche, ITA Death: December 8, 1962 — San Michele al Fiume, PU, Marche, ITA |
18 months son |
Pompeo Pierfederici Birth: December 28, 1887 32 28 — Castelleone di Suasa, AN, Marche, ITA Death: April 9, 1889 — San Lorenzo in Campo, PU, Marche, ITA |
21 months daughter |
Albina Pierfederici Birth: September 23, 1889 33 29 — Mondavio, PU, Marche, ITA Death: August 20, 1891 — Mondavio, PU, Marche, ITA |
14 months daughter |
Elda Pierfederici Birth: November 16, 1890 35 31 — Mondavio, PU, Marche, ITA Death: July 20, 1891 — Mondavio, PU, Marche, ITA |
13 months daughter |
Birth: December 25, 1891 36 32 — Mondavio, PU, Marche, ITA Death: March 10, 1952 — Reforzate, PU, Marche, ITA |
14 months daughter |
Olga Pierfederici Birth: February 24, 1893 37 33 — Mondavio, PU, Marche, ITA Death: March 22, 1893 — Mondavio, PU, Marche, ITA |
15 months daughter |
Birth: May 18, 1894 38 34 — Mondavio, PU, Marche, ITA Death: June 30, 1986 — Pesaro, PU, Marche, ITA |
21 months son |
Augusto Pierfederici Birth: February 8, 1896 40 36 — Mondavio, PU, Marche, ITA Death: February 16, 1896 — Mondavio, PU, Marche, ITA |
2 years son |
Birth: March 14, 1898 42 38 — Mondavio, PU, Marche, ITA Death: July 22, 1966 — Falconara Marittima, AN, Marche, ITA |
Marriage | Li sposò Don Serafino Quintini, parroco del Portone di Senigallia e zio della sposa.
Lo stesso giorno, sempre Don Serafino, sposò anche la sorella di Superna, Carmela. |
Occupation | Pare che iniziò come garzone di Luigi Spinaci, figlio di Giovanni, famiglia che gestiva il molino di San Michele. Successivamente ne sposò la figlia Superna. Non essendoci discendenti Spinaci maschi la conduzione del molino (detto "Comune" o "Comunità") passò così praticamente ad Augusto.
I tre molini nel comune di Mondavio erano alimentati dal medesimo canale, che derivava dal Cesano, e veniva chiamato Vallato. Erano anche tutti e tre gestiti da diversi rami della stessa famiglia Spinaci. Per questo indiscutibile collegamento Augusto finì coll'avere un ruolo importante nel coordinamento non solo del "proprio" molino, ma anche in questi altri, fungendo praticamente da amministratore del vallato. Ma non solo! Nei primi del '900 si costituì una società dei molini che ne comprendeva anche altri, sempre della valle del Cesano ma anche addirittura della val di Nevola.
Forse proprio per questo, quando, sempre nei primi del secolo, nacque l'idea di impiantare a San Michele una industria per la produzione di laterizi, e questa doveva nascere nei terreni di Tommaso Maughelli, con la indispensabile collaborazione della famiglia Allegrezza, di Ripe, che già là gestiva una fornace, lo stesso Allegrezza pretese la partecipazione di Augusto Pierfederici nella società.
La Fornace venne impiantata nel 1905 e nella ragione sociale compariva esplicitamente solo il nome del Pierfederici, che ne era amministratore.
Nel 1909 nel molino vennero installati dei macchinari rivoluzionari: turbine idrauliche e motori a combustione interna (per quando l'acqua scarseggiasse) per produrre energia elettrica. Grazie a questi venne fornito questo innovativo servizio ai paesi di Mondavio, Orciano e Corinaldo. A capo della Società Elettrica, che si fece carico dei macchinari e della costruzione delle linee elettriche di distribuzione, c'era di nuovo Augusto Pierfederici.
Purtroppo morì prematuramente senza poter vedere e godere dei successi delle sue ultime e più audaci iniziative. Le società mutarono in "Società Eredi di Augusto Pierfederici..." e ne assunse l'amministrazione il figlio primogenito Tarquinio. |
Residence | Nello stato di famiglia in parrocchia c'è scritto 1886, però il 4° figlio Pompeo è stato battezzato il 28 dicembre 1887 a Castelleone... Quindi forse si sono trasferiti nel 1888...? |
Occupation | Format: image/jpeg Image dimensions: 800 × 1,274 pixels File size: 274 KB Type: Photo Note: nel libro di Oreste Tarquinio Locchi "La provincia di Pesaro ed Urbino" |
Occupation | Format: image/jpeg Image dimensions: 800 × 1,143 pixels File size: 314 KB Type: Photo |
Description | Format: image/jpeg Image dimensions: 1,100 × 781 pixels File size: 152 KB Type: Photo |
Death | Format: image/jpeg Image dimensions: 900 × 1,392 pixels File size: 239 KB Type: Photo |
Media object | Format: image/jpeg Image dimensions: 700 × 1,048 pixels File size: 114 KB |

ne concediamo la libera riproduzione, purché se ne citi la paternità, non vengano modificati e non siano utilizzati a fini commerciali.