Questo sito si propone di parlare di Storia: la Storia di San Michele al Fiume. Ma perché un sito web e non un libro? Eh sì, perché è questa la cosa forse un po’ strana: di Storia si parla ogni tanto, vengono pubblicati libri interessanti e gradevolmente illustrati, con generosi finanziamenti delle banche locali, che trovano subito un posto privilegiato nelle librerie degli abitanti del luogo, e che restano nei decenni a venire come preziosi scrigni di memorie del passato. Anche su San Michele, per quanto non si tratti di località antica, qualcosa è stato scritto e pubblicato (vedi bibliografia), e certamente un testo in più sarebbe gradito e sfogliato con piacere da molti paesani, magari specialmente da quelli un po’ più grandicelli e per questo più contenti di ripensare alle cose del passato. E noi invece facciamo un sito! …che per guardarlo serve di essere pratici col computer, cosa che, com’è noto, risulta un po’ meno congeniale proprio a quelli grandicelli! E allora perché proprio un sito!?
Il nostro fine è un po’ diverso dal “solito”. Più che un racconto, o una carrellata di informazioni, l’intenzione è di creare una sorta di archivio. C’è una profonda differenza tra archivi e libri: nei primi vengono raccolti e conservati una grandissima quantità di documenti, e poi proprio gli autori dei libri (storici) scrivono i loro testi a partire dalla consultazione di questi, selezionando e valorizzando ciò che è utile alla loro ricostruzione. Insomma in un archivio c’è un po’ di tutto e in grande quantità… in genere c’è anche un po’ di confusione, o meglio, per quanto le cose siano ordinate, sono così tante che diventa difficile consultarle tutte per farsene un’idea. Ma è anche questo il bello!
Principalmente dunque si vuole realizzare una ampia e utile raccolta di documenti, che ognuno sarà poi libero di esplorare in base al proprio tempo e alla propria curiosità.
Altro motivo per cui per un lavoro del genere la soluzione ideale sembra essere un sito, è che molte delle cose raccolte necessitano assolutamente di una banca dati informatica. Per esempio l’albero genealogico, il quale, per i suoi fitti intrecci, è praticamente impossibile da rappresentare su carta.
Inoltre con un sito internet è possibile stimolare la partecipazione di tanta gente alla raccolta del materiale, alla catalogazione, alle correzioni, agli ampliamenti… in una parola, a COLLABORARE.
In questo è utilissima la caratteristica per cui, a differenza di un libro, è possibile correggere e aggiungere ulteriori notizie e documenti: la storia non è statica e soprattutto non è finita! La stiamo scrivendo noi di giorno in giorno e, avendo cura di farne confluire perlomeno gli aspetti più interessanti e cari qui, potremo creare qualcosa di prezioso per chi ci succederà e sarà curioso di ripercorrere un po’ del passato della sua terra e della sua gente.
Dunque la forma del sito internet ci pare che sia tutt’altro che un limite. E se i più anziani si trovassero in difficoltà… vorrà dire che sarà stimolata anche la condivisione e lo scambio tra le generazioni, quando i figli o i nipotini aiuteranno i nonni a trovare qualche vecchia foto e informazione.
Con queste intenzioni di creare qualcosa che sia vista come una risorsa condivisa, e che addirittura parli della Storia comprendendoci anche quella che stiamo scrivendo ora noi ogni giorno, si è pensato di chiamare il sito proprio con il nome del paese. Una scelta forse un po’ audace, ma ci auguriamo che, vedendo i variegati e interessanti documenti che verranno via via pubblicati, tutti quanti possano ritenersi fieri di questa risorsa, sentendola cara come se fosse la propria.
– – – – –
Nel dettaglio il sito si compone di tre grandi parti, abbastanza diverse tra loro, sia nei contenuti che nella struttura, ma profondamente collegate:
- ARCHIVIO: dove sono effettivamente raccolti documenti, foto, video e audio;
- GENEALOGIA: in cui, tramite una apposita e utile struttura informatica, sono censiti tutti (o quasi) quelli che hanno popolato il nostro paese (e non solo). Una sorta di anagrafe interattivo, con i collegamenti di parentela “navigabili”;
- APPROFONDIMENTI: la parte del sito che forse assomiglia di più a un libro e di meno a un archivio, o forse è meglio dire a una rivista, dove si parla di fatti/cose/persone già raccolti nelle altre due sezioni, e dove sono ospitate altre risorse più particolari.
Accedendo a ognuna di esse sarà possibile leggerne una descrizione più approfondita e soprattutto consultare gli interessantissimi materiali, con possibilità di commentare e collaborare in qualche modo!