Archivi tag: mondavio
Il castello di Mondavio / Urciano
Questo articolo è suddiviso in due paragrafi. Nel primo si parla della nascita del castello di Mondavio, dove a un certo punto confluirono di fatto gli abitanti dei tre castelli preesistenti dell’Aguzza, del Castellaro e di Sant’Eleuterio. Nel secondo si … Continua a leggere
La contrada del Borghetto e il “Borghetto di Sotto” (anticamente casa Panaroni)
Un altro articolo che approfondisce la storia delle contrade poste tra San Michele e Mondavio. In questo caso si parla dei due “borghetti”. Le considerazioni architettoniche si intrecciano poi con la storia di una famiglia a cui appartiene un nostro … Continua a leggere
Don Luciano, nuovo parroco di San Michele
Domenica 6 settembre 2020, con una celebrazione presieduta dal Vescovo, don Luciano Gattei ha fatto ingresso a San Michele, in qualità di nuovo parroco. Ci era stato chiesto di documentare l’evento preparando un articolo da pubblicarsi nel giornalino diocesano e … Continua a leggere
Origini di S. Michele al Fiume
“Va pure sulla bocca di tutti – scriveva nel 1898 il mondaviese Giuseppe Stortoni[1] – la contrada di San Michele al Fiume. Però non è un vero aggregato di case, sebbene il previto principale della contrada, il cui centro è … Continua a leggere
Evento: Abitiamo il Nostro Teatro 2016/17
sanmichelealfiume.it si alimenta da tanti archivi e da tanti incontri con le persone, ma fino ad ora il luogo di pubblicazione è sempre stato solamente virtuale. In questo 2016/17 qualcosa cambierà e usciremo allo scoperto con degli eventi pubblici! Ci è … Continua a leggere
Una lettera di 100 anni fa che racconta della “Settimana Rossa”
E’ emozionante quando, spulciando in archivi privati, si rinvengono documenti che testimoniano l’intrecciarsi della storia locale e privata con quella nazionale. Come nel caso di una lettera, di cui pubblichiamo la trascrizione in questo articolo, in cui si descrivono gli … Continua a leggere
Edicolette e croci, guardiane delle nostre strade
Di “madonnine” lungo le strade ce ne sono veramente tante. Di solito non ci si fa caso perché sono lì da sempre… e proprio per questo sono indicate come punti di riferimento nelle mappe dettagliate. In questo articolo parliamo di … Continua a leggere
La guerra e il “passaggio del fronte” da un punto di vista particolare
Mein Kind, di Lucia Bruno, è un piccolo libro in cui si racconta la guerra dal punto di vista di una bambina, la cui famiglia, proveniente da Napoli, fu “sfollata”… a Mondavio! Oltre ad essere molto ben scritto, ha un … Continua a leggere