Archivi tag: san filippo
I molini di Mondavio
In questo articolo si parla dei tre storici molini che erano presenti nel Comune di Mondavio. Erano nella vallata del Cesano, a San Michele, al Passo di Corinaldo e a San Filippo. E le loro origini erano antichissime! – – … Continua a leggere
Evento: Abitiamo il Nostro Teatro 2016/17
sanmichelealfiume.it si alimenta da tanti archivi e da tanti incontri con le persone, ma fino ad ora il luogo di pubblicazione è sempre stato solamente virtuale. In questo 2016/17 qualcosa cambierà e usciremo allo scoperto con degli eventi pubblici! Ci è … Continua a leggere
Edicolette e croci, guardiane delle nostre strade
Di “madonnine” lungo le strade ce ne sono veramente tante. Di solito non ci si fa caso perché sono lì da sempre… e proprio per questo sono indicate come punti di riferimento nelle mappe dettagliate. In questo articolo parliamo di … Continua a leggere
Le suore e i loro asili
In ottobre anni fa tradizionalmente iniziava la scuola. E in quello del 1963 a S. Michele giunse una novità: tre suore che avrebbero gestito i due asili parrocchiali di S. Michele e S. Filippo. La comunità delle suore è stata … Continua a leggere
Il Censimento del 1936
Nell’articolo di settembre avevamo visto la situazione anagrafica della parrocchia di San Michele del 1922. E’ possibile leggere una simile fotografia delle famiglie residenti anche di pochi anni dopo. Ed è ancora più interessante perché, oltre ai nomi dei capifamiglia, sono … Continua a leggere
Feste, musica e balli prima de “El Sombrero”
Negli anni ’40-’60 il baricentro del divertimento della nostra porzione di Valcesano sembra che fosse collocato al Pass’ d’Orciàn (San Filippo sul Cesano): erano presenti più locali dove si ballava, tra cui la mitica “Sala del Vento” e inoltre lì … Continua a leggere
I molini di Mondavio in un’antica mappa
Erano i primi di luglio del 2010; armato di una cartellina rigida e anonima mi recavo a Mondavio, presso l’ufficio dell’UNPLI, per parlare con Claudio De Santi – noto cittadino mondaviese, grande appassionato di storia e soprattutto di rievocazioni storiche … Continua a leggere