Archivi tag: valdiveltrica
Val di Vetrica
Valdiveltrica, tipica meta delle passeggiate in campagna di sanmichelesi e mondaviesi, ha una lunga storia. In questo articolo sono descritti tutti i passaggi principali, che si articolano attraverso i toponimi di “San Pietro in Bulgaria”, “Val di Vetrica” e “Santa … Continua a leggere
Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi
Nell’ultimo articolo pubblicato (Sant’Eleuterio) si parla di una tela che era presente nella chiesa di Valdiveltrica e raffigurava le nostre colline, con le rovine di Sant’Eleuterio in primo piano e Mondavio, Orciano e Valdiveltrica sullo sfondo. Esiste un disegno di … Continua a leggere
Sant’Eleuterio
A sovrastare San Michele, nella collina immediatamente dietro la Fornace, c’è la “casa del dottor Ricci”. Si tratta di un edificio molto antico, in quanto costruito sui ruderi di una costruzione preesistente. – – – Altra testimonianza bizantina nella nostra … Continua a leggere
Origini di S. Michele al Fiume
“Va pure sulla bocca di tutti – scriveva nel 1898 il mondaviese Giuseppe Stortoni[1] – la contrada di San Michele al Fiume. Però non è un vero aggregato di case, sebbene il previto principale della contrada, il cui centro è … Continua a leggere
Edicolette e croci, guardiane delle nostre strade
Di “madonnine” lungo le strade ce ne sono veramente tante. Di solito non ci si fa caso perché sono lì da sempre… e proprio per questo sono indicate come punti di riferimento nelle mappe dettagliate. In questo articolo parliamo di … Continua a leggere
Il Censimento del 1936
Nell’articolo di settembre avevamo visto la situazione anagrafica della parrocchia di San Michele del 1922. E’ possibile leggere una simile fotografia delle famiglie residenti anche di pochi anni dopo. Ed è ancora più interessante perché, oltre ai nomi dei capifamiglia, sono … Continua a leggere